Arcidiacono, Caterina and Agueli, Barbara (2020) L’università è comunità: psicologia per la didattica: apprendimento a distanza, interazione e riflessività. [non definito]. FedOA - Federico II University Press, Napoli.
Anteprima |
Testo
217-Monographic book-1235-1-10-20201223.pdf Download (52MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Monografia ([non definito]) |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | L’università è comunità: psicologia per la didattica: apprendimento a distanza, interazione e riflessività |
Autori: | Autore Email Arcidiacono, Caterina [non definito] Agueli, Barbara [non definito] |
Autore/i: | [Italiano]: Il volume l’Università è comunità racconta con immagini l’esperienza degli studenti di psicologia di comunità del corso triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche dell’Università Federico II di Napoli offrendo uno spaccato di emozioni, interrogativi e scelte. Le Università italiane affrontano la pandemia Covid 19 accogliendo i propri studenti in classi virtuali. Questo libretto fotografico illustra metodi e strategie della psicologia di comunità che danno voce ai problemi e alle risorse messe in campo dagli studenti. Il confinamento forzato ha messo in luce il ruolo della dimensione riflessiva e interattiva nella costruzione del sapere e nella acquisizione scientifica. Infatti, l’impossibilità del contatto e della interazione face to face ha evidenziato le potenzialità della didattica a distanza e l’importanza di spazi di condivisione e relazione. L’introduzione è di Matteo Lorito, Rettore, e la premessa di Gaetano Manfredi, Ministro dell’Università e della Ricerca Scientifica ./[English]: Caterina Arcidiacono, University of Naples Federico II Caterina Arcidiacono, psychologist, psyco-analyst professor of community psychology, coordinator of the Psychology and science of education’ division of the Department of Humanities, University Federico II, Naples Barbara Agueli, University of Naples Federico II Barbara Agueli, psychologist, PhD student Mind Gender Language PhD course, University Federico II, Naples |
Data: | 23 Dicembre 2020 |
Numero di pagine: | 114 |
URL ufficiale: | http://www.fedoabooks.unina.it/index.php/fedoapres... |
Nazione dell'editore: | Italia |
Luogo di pubblicazione: | Napoli |
Editore: | FedOA - Federico II University Press |
Data: | 23 Dicembre 2020 |
Titolo della serie: | Cultura delle differenze: Diritto, conoscenza, formazione |
ISBN: | 978-88-6887-092-8 |
Numero di pagine: | 114 |
NBN (National Bibliographic Number): | urn:nbn:it:unina-26469 |
Depositato il: | 23 Dic 2020 11:42 |
Ultima modifica: | 23 Dic 2020 11:42 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/12841 |
DOI: | 10.6093/978-88-6887-092-8 |
Abstract
[Italiano]: Il volume l’Università è comunità racconta con immagini l’esperienza degli studenti di psicologia di comunità del corso triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche dell’Università Federico II di Napoli offrendo uno spaccato di emozioni, interrogativi e scelte. Le Università italiane affrontano la pandemia Covid 19 accogliendo i propri studenti in classi virtuali. Questo libretto fotografico illustra metodi e strategie della psicologia di comunità che danno voce ai problemi e alle risorse messe in campo dagli studenti. Il confinamento forzato ha messo in luce il ruolo della dimensione riflessiva e interattiva nella costruzione del sapere e nella acquisizione scientifica. Infatti, l’impossibilità del contatto e della interazione face to face ha evidenziato le potenzialità della didattica a distanza e l’importanza di spazi di condivisione e relazione. L’introduzione è di Matteo Lorito, Rettore, e la premessa di Gaetano Manfredi, Ministro dell’Università e della Ricerca Scientifica ./[English]: The volume "The University is community" tells through images the experience of the community psychology students of the Psychological Sciences and Techniques course of the Federico II University of Naples, offering a cross-section of emotions, questions and choices. Italian universities are facing the Covid 19 pandemic by scaffolding their students in virtual classrooms. This photo-booklet highlights the community psychology methods and strategies which witness the students’ strains and strengths. Forced confinement has highlighted the role of the reflective and interactive dimension in the construction of knowledge and scientific acquisition. In fact, the impossibility of contact and face-to-face interaction has highlighted the potential of distance didactic and importance of spaces for sharing and relating. The introduction is by Matteo Lorito, Rector of the University, and the premise is by Gaetano Manfredi, Minister of University and Scientific Research.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |