Camodeca, Giuseppe (2019) Puteoli Romana: Istituzioni e Società - Saggi. UNSPECIFIED. FedOA - Federico II University Press, Napoli.
Preview |
Text
114-Book Manuscript-676-1-10-20190622.pdf Download (23MB) | Preview |
Item Type: | Monograph (UNSPECIFIED) |
---|---|
Resource language: | Italiano |
Title: | Puteoli Romana: Istituzioni e Società - Saggi |
Creators: | Creators Email Camodeca, Giuseppe UNSPECIFIED |
Autore/i: | [Italiano]: Giuseppe Camodeca, Università degli studi di Napoli "L'Orientale" Il prof. Giuseppe Camodeca è ordinario di Storia Romana ed Epigrafia Latina presso il Dipartimento di Studi del Mondo Classico della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Napoli L’Orientale dal 1994; ha prima insegnato nelle Università di Salerno (Storia Romana) e di Napoli ‘Federico II’ (Storia amministrativa romana; poi Epigrafia e Papirologia giuridica). Socio ordinario della Società Nazionale di Scienze, Lettere e Arti in Napoli, sezione di Archeologia; socio corrispondente della Pontificia Accademia Romana di Archeologia; membro dell’Academia Europaea (London). Direttore del Centro Interdipartimentale di Studi sul documento antico ‘V. Arangio-Ruiz’ dell’Università di Napoli Federico II. Fa parte del Comitato organizzatore del Progetto internazionale di schedatura informatica delle epigrafi dell’Italia romana (EDR-EAGLE). È autore di circa 150 titoli scientifici e 5 volumi, fra cui spiccano i due tomi dell’edizione (L’archivio puteolano dei Sulpicii, Napoli 1992; Tabulae Pompeianae Sulpiciorum I-II, Quasar ed., Roma, 1999) dell’importante archivio puteolano di tavolette lignee cerate dei Sulpicii, banchieri a Puteoli in età claudio-neroniana, ritrovato nel 1959 in loc. Murecine a Pompei ./[English]: Giuseppe Camodeca, University of Studies of Naples "L'Orientale" He is Professor of Roman History and Latin epigraphy at the University of Naples "L'Orientale". He is member of the he National Society of Sciences, Letters and Arts in Naples, section of Archaeology and a corresponding member of the Pontifical Roman Academy of Archaeology. His recent books are Tabulae Herculanenses. Edizione e commento. Vol. 1 (Quasar, 2017), Materiali per lo studio storico archeologico di Quarto Flegreo. Carta archeologica dalla preistoria al tardo-antico (Photocity.it, 2014) and I ceti dirigenti di rango senatorio equestre e decurionale della Campania romana. Vol. 1 (Satura, 2009). |
Date: | 22 June 2019 |
Number of Pages: | 606 |
Original publication URL: | http://www.fedoabooks.unina.it/index.php/fedoapres... |
Nazione dell'editore: | Italia |
Place of Publication: | Napoli |
Publisher: | FedOA - Federico II University Press |
Date: | 22 June 2019 |
Series Name: | Fuori collana |
ISBN: | 978-88-6719-135-2 |
Number of Pages: | 606 |
NBN (National Bibliographic Number): | urn:nbn:it:unina-26527 |
Date Deposited: | 11 Jan 2021 10:02 |
Last Modified: | 11 Jan 2021 10:02 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/12852 |
DOI: | 10.6093/978-88-6719-135-2 |
Collection description
[Italiano]: In questo volume si ripubblicano con i necessari aggiornamenti (più o meno ampi) alcuni contributi riguardanti la grande colonia romana di Puteoli, usciti lungo un quarantennio in luoghi disparati, spesso in anni lontani; ad essi si aggiungono un paio di studi inediti. All’autore è sembrato opportuno radunarli qui, corredati da indici dettagliati, che ne facilitano grandemente l’utilizzo, anche se l’opera non intende comunque essere una storia generale di Puteoli romana. Vi si evidenzia (si spera) anche un metodo di lavoro, con il quale sulla base della documentazione disponibile, in specie epigrafica, in continuo accrescimento si è tentato di accertare di volta in volta aspetti concreti, fino ad allora ignorati o mal noti, delle vicende storiche, sociali ed economiche di Puteoli. I vari contributi, qui raccolti, si compenetrano tra loro, delineando sullo sfondo un disegno complessivo, nel quale vengono ad inquadrarsi come tasselli di un più grande mosaico. Da quanto detto risulta chiaro che i singoli saggi vanno considerati come tappe di un work in progress, che l’autore spera di poter continuare per gli anni e le forze, che gli restano, onde precisare e approfondire il quadro con ulteriori dati, utili per arrivare ad una rinnovata storia complessiva della città.Va inoltre chiarito che l’aggiornamento dei contributi qui radunati riguarda soltanto la sostanza del tema studiato, ed è a volte limitato semplicemente a richiami ad altre parti del volume. L’apparato bibliografico nelle note è per lo più ancora quello del tempo in cui il contributo è stato composto, salvo che per gli aspetti direttamente riguardanti Puteoli; peraltro le aggiunte sono di regola indicate tra parentesi quadre allo scopo di dare subito al lettore la percezione delle modifiche e dei progressi delle conoscenze su quel tema. In ogni caso per facilitarne l’uso la bibliografia essenziale (almeno quella citata più volte nell’opera) è raccolta nelle pagine finali del libro. Le epigrafi puteolane, e di regola anche quelle flegree, sono qui riportate con il riferimento alla schedatura in corso sul sito in rete Epigraphic Database Roma (ad es. EDR101500), schede molto spesso opera di chi scrive; in esse si troveranno testo in edizione corretta, misure, datazione, luogo di rinvenimento e/o conservazione, ecc., oltre alla bibliografia essenziale e alla riproduzione fotografica (ove possibile). Al momento si tratta di circa 2500 schede epigrafiche riguardanti Puteoli, Cumae, Misenum. Ciò consente al lettore di avere un quadro molto più preciso della documentazione disponibile ./[English]: In this book we republished updated contributions concerning the great Roman colony of Puteoli,come out over forty years in disparate places, often in distant years. To these studies we added a couple of unpublished essays. It seemed appropriate to edit them here, accompanied by detailed indexes, which greatly facilitate to use them, even if the work is not meant to be a general history of Roman Puteoli.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
View Item |