Napolitano, Sergio (2019) Le assicurazioni marittime ed il cyber risk. [Tesi di dottorato]
Anteprima |
Testo
napolitano_sergio_32.pdf Download (2MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Le assicurazioni marittime ed il cyber risk |
Autori: | Autore Email Napolitano, Sergio napolitanosergio@yahoo.com |
Data: | 7 Dicembre 2019 |
Numero di pagine: | 244 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Giurisprudenza |
Dottorato: | Diritto delle persone, delle imprese e dei mercati |
Ciclo di dottorato: | 32 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Recinto, Giuseppe giuseppe.recinto@unina.it |
Tutor: | nome email Botta, Consiglia [non definito] |
Data: | 7 Dicembre 2019 |
Numero di pagine: | 244 |
Parole chiave: | assicurazioni marittime; cyber risk |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 12 - Scienze giuridiche > IUS/01 - Diritto privato |
Depositato il: | 30 Dic 2019 13:27 |
Ultima modifica: | 17 Nov 2021 12:18 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/12954 |
Abstract
La tesi analizza le principali tipologie di assicurazioni marittime, ossia: le assicurazioni “corpo e macchina”, le assicurazioni delle merci, le assicurazioni del nolo e le assicurazioni P&I. In particolare, effettuata una breve premessa sulle origini del mercato delle assicurazioni marittime e sul ruolo del broker assicurativo, il lavoro presenta un’ampia disamina delle diverse tipologie assicurative e di come le stesse siano collegate al fenomeno del cyber risk. L’obiettivo dello stesso è comprendere in che modo gli attacchi informatici possano essere oggetto di copertura da parte delle polizze assicurative marittime. Prendendo spunto da alcune clausole previste all’interno di formulari inglesi, la tesi analizza i vantaggi delle coperture assicurative contro tali evenienze, ma soprattutto le possibili problematiche sottese a tali circostanze, alle quali, attesa l’attualità del problema, saranno soltanto il tempo nonchè il mercato assicurativo a fornire adeguate risposte. Il lavoro analizza anche le conseguenze dei cyber attacks sui charterparties e sui mezzi impiegati per la navigazione. A tal riguardo, si fa espresso richiamo ai casi pratici verificatisi negli ultimi anni, le cui conseguenze sono state catastrofiche nel mondo dello shipping. La tesi analizza, infine, le misure da adottare per combattere e prevenire il rischio di attacchi cibernetici e le misure assunte dal mondo assicurativo per contrastare tali rischi mediante la redazione di apposite polizze assicurative.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |