Tufano, Rita
(2019)
Pericolosità all’innesco di frane per scorrimento-colata
detritica nelle aree montuose peri-vesuviane mediante modelli fisicamente basati ed analisi statistico-idrologica.
[Tesi di dottorato]
Item Type: |
Tesi di dottorato
|
Lingua: |
Italiano |
Title: |
Pericolosità all’innesco di frane per scorrimento-colata
detritica nelle aree montuose peri-vesuviane mediante modelli fisicamente basati ed analisi statistico-idrologica |
Creators: |
Creators | Email |
---|
Tufano, Rita | rita.tufano@unina.it |
|
Date: |
9 December 2019 |
Number of Pages: |
200 |
Institution: |
Università degli Studi di Napoli Federico II |
Department: |
Scienze della Terra, dell'Ambiente e delle Risorse |
Dottorato: |
Scienze della Terra, dell'ambiente e delle risorse |
Ciclo di dottorato: |
32 |
Coordinatore del Corso di dottorato: |
nome | email |
---|
Fedi, Maurizio | fedi@unina.it |
|
Tutor: |
nome | email |
---|
De Vita, Pantaleone | UNSPECIFIED | Calcaterra, Domenico | UNSPECIFIED |
|
Date: |
9 December 2019 |
Number of Pages: |
200 |
Uncontrolled Keywords: |
Soglie pluviometrica, probabilità all'innesco, debris flow |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: |
Area 04 - Scienze della terra > GEO/05 - Geologia applicata |
[error in script]
[error in script]
Date Deposited: |
17 Dec 2019 16:21 |
Last Modified: |
17 Nov 2021 12:17 |
URI: |
http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/12964 |

Abstract
Le frane superficiali di tipo scorrimento-colata, indotte da eventi pluviometrici che colpiscono periodicamente i Comuni localizzati nell’area pedemontana dei maggiori massicci carbonatici peri-vesuviani, rappresentano uno dei principali rischi geologici conosciuti in Campania e, più in generale in Italia.In considerazione di questi ciò, la ricerca condotta durante questo dottorato è stata mirata alla valutazione della probabilità di innesco di frane di tipo scorrimento-colata nell’areale peri-vesuviano (Monti di Sarno e Lattari, Campania, Italia) mediante un approccio combinato, volto a identificare le condizioni idrologiche critiche all’innesco, quindi la probabilità di occorrenza delle stesse, o pericolosità. A tal fine sono stati condotti tre filoni di ricerca: Sono stati utilizzati tre filoni: a) approccio empirico,
mirato alla stima probabilistica di soglie pluviometriche di tipo intensità-durata (I-D) e precipitazioni
del giorno dell’evento-precipitazioni cumulate antecedenti (P-Pa); b) modellazione fisicamente basata
per la stima di soglie pluviometriche deterministiche e definizione della probabilità composta da frana;
c) modellazione idrologica delle condizioni di innesco di debris-slide debris-flow su scala distribuita.
Downloads per month over past year
Actions (login required)
 |
View Item |