Cosenza, Mario (2020) Jacques-André Naigeon (1735-1810) tra ombre e Lumi. [Tesi di dottorato]
Anteprima |
Testo
cosenza_mario_32.pdf Download (5MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Jacques-André Naigeon (1735-1810) tra ombre e Lumi |
Autori: | Autore Email Cosenza, Mario mario.cosenza@unina.it |
Data: | 9 Marzo 2020 |
Numero di pagine: | 475 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Studi Umanistici |
Dottorato: | Scienze filosofiche |
Ciclo di dottorato: | 32 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Massimilla, Edoardo massimil@unina.it |
Tutor: | nome email Amodio, Paolo [non definito] |
Data: | 9 Marzo 2020 |
Numero di pagine: | 475 |
Parole chiave: | Naigeon, materialismo, ateismo, rivoluzione, illuminismo, secolo dei Lumi, Diderot, |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche > M-FIL/03 - Filosofia morale |
Depositato il: | 19 Mar 2020 14:31 |
Ultima modifica: | 10 Nov 2021 11:48 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/13030 |
Abstract
Uno studio su Jacques-André Naigeon (1735-1810) non poteva che basarsi su di un tentativo di ricostruzione biografico, al fine di presentare l’editore-filosofo in maniera integrale. La tesi è pensata per svilupparsi su più fronti, in modo da far dialogare la vita di Naigeon con alcuni eventi “culturali” che più hanno inciso sul suo incedere. Ogni capitolo propone lo sviluppo di uno dei temi fondanti del secolo dei Lumi francese, cercando di costruire un dialogo tra l’esistenza del filosofo e le chiavi di lettura fornite dalla storiografia più avanzata. Gli studi menzionano Jacques-André Naigeon dandone l’immagine di un personaggio del tutto subordinato ai suoi due numi tutelari, Diderot e d’Holbach, ma, invece, ad uno sguardo più attento, Naigeon non si confonde del tutto con le figure del suo maestro e del suo “collega”, e il pensiero personale, in particolare il suo ateismo e materialismo, non è privo di interesse. Nel corso della sua vita, Naigeon fu enciclopedista; editore; tentò inoltre di accreditarsi politicamente, al debutto della Rivoluzione, rivolgendo un furioso scritto contro alcuni concetti della Déclaration des droits de l'homme e inviandolo alla prima Assemblée Nationale; assunse il ruolo di editore capo della sezione di Philosophie ancienne et moderne dell’Encyclopédie Méthodique; divenne, infine, membro, nel 1795, dell’Institut de France. Frequentò molti personaggi in vista, e poté così sentire su di sé tutta la delusione di un intelletuale il quale fu integrato nel sistema culturale per essere completamente neutralizzato. Il silenzio e i segreti dei suoi ultimi anni sono molto più significativi e carichi di senso di ciò che si potrebbe pensare.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |