Saccoia, Rossella (2020) Fenomenologia delle prassi culturali ed eticità dei segni. Ernst Cassirer e Charles S. Peirce. [Tesi di dottorato]
Preview |
Text
RossellaSaccoiatesididottorato.pdf Download (3MB) | Preview |
Item Type: | Tesi di dottorato |
---|---|
Resource language: | Italiano |
Title: | Fenomenologia delle prassi culturali ed eticità dei segni. Ernst Cassirer e Charles S. Peirce |
Creators: | Creators Email Saccoia, Rossella rossella.saccoia@unina.it |
Date: | 11 March 2020 |
Number of Pages: | 392 |
Institution: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Department: | Studi Umanistici |
Dottorato: | Scienze filosofiche |
Ciclo di dottorato: | 32 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Massimilla, Edoardo massimil@unina.it |
Tutor: | nome email De Biase, Riccardo UNSPECIFIED |
Date: | 11 March 2020 |
Number of Pages: | 392 |
Keywords: | Peirce; Cassirer; Kant; filosofia della cultura; pragmatismo; simbolo; segno; schematismo; analogia; relazione; trascendentale; semiotica; prassi; etico; senso comune. |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche > M-FIL/05 - Filosofia e teoria dei linguaggi Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche > M-FIL/06 - Storia della filosofia |
Date Deposited: | 19 Mar 2020 16:28 |
Last Modified: | 10 Nov 2021 09:50 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/13082 |
Collection description
Il lavoro è strutturato sul confronto tra l’atteggiamento filosofico di Charles Sanders Peirce e quello di Ernst Cassirer al fine di mostrare alcuni elementi di dialogo tra due diverse correnti di pensiero. Più in particolare, il tentativo è stato quello di analizzare le basi kantiane e l’impianto metodologico di natura fenomenologica che in entrambi i pensatori si sono rivelati strumenti fondativi delle loro impalcature “semiotiche”. La ricerca ha visto, dunque, il suo naturale sbocco nell’indagine comparativa del simbolo cassireriano e del segno peirceano. Non di rado alcune soste parentetiche, nonché le linee conclusive del lavoro, hanno poi inteso evidenziare il potenziale etico compreso in entrambi gli impianti filosofici. Si è insomma creduto di individuare una serie di importanti elementi strutturali in grado di ridimensionare la consueta distanza posta tra il pragmatismo di matrice statunitense e la filosofia della cultura, almeno per ciò che riguarda le specifiche declinazioni che queste due concezioni filosofiche hanno assunto rispettivamente con Peirce e con Cassirer. In ultima analisi, tale proposito ha visto il suo obiettivo ultimo nella ricomposizione di una teoria unitaria del problema del segno/simbolo all’interno di un continuum intellettuale di grande fertilità.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
View Item |