Taglietti, Danilo (2020) The making digital of educational leadership. The italian educational reform policy and its effects on head-teacher’s (and others’) subjectivations. [Tesi di dottorato]
Anteprima |
Testo
TagliettiTheMakingDigitalofEducationalLeadership.pdf Download (9MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | The making digital of educational leadership. The italian educational reform policy and its effects on head-teacher’s (and others’) subjectivations |
Autori: | Autore Email Taglietti, Danilo danilo.taglietti@unina.it |
Data: | 13 Marzo 2020 |
Numero di pagine: | 386 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Scienze Sociali |
Dottorato: | Scienze sociali e statistiche |
Ciclo di dottorato: | 32 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Serpieri, Roberto serpieri@unina.it |
Tutor: | nome email Serpieri, Roberto [non definito] |
Data: | 13 Marzo 2020 |
Numero di pagine: | 386 |
Parole chiave: | Educational Leadership; Digitalization; Subjectivation; Digital Sociology of Education; Deleuze; Foucault. |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 14 - Scienze politiche e sociali > SPS/08 - Sociologia dei processi culturali e comunicativi |
Depositato il: | 23 Mar 2020 08:50 |
Ultima modifica: | 10 Nov 2021 09:38 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/13101 |
Abstract
La digitalizzazione è una delle principali direttrici del Global Education Reform Movement ed è un tema sempre più al centro delle agende di riforma dei sistemi educativi, in Europa e nel mondo. Come effetto di un complesso articolato di politiche pubbliche e la progressiva apertura di spazi eterarchici, la trasformazione tecnologica rappresenta oggi uno dei principali canali attraverso cui va realizzandosi una profonda riconfigurazione della forma scolare. Il presente lavoro intende affrontare specificatamente la trasformazione digitale dei processi di auto-governo della scuola italiana, intesa come organizzazione, e dei suoi leaders. Mobilitando una serie di riferimenti teorici dal pensiero critico di Deleuze e Foucault, l’approccio analitico a questo tema che qui si propone è costituito da una serie di lenti che, nel corso del lavoro, saranno dapprima fabbricate e poi adottate per osservare ed analizzare un singolo caso di studio. Queste lenti permetteranno di produrre un effetto che gli approcci attualmente in uso ancora non consentono: visualizzare la leadership digitale come effetto emergente, situato, contingente ed eventuale di 3 processi tra loro interrelati e sovrapposti: il processo di soggettificazione, il processo di funzionamento ed il processo di soggettivazione. Questo si tradurrà nella produzione di una serie di mappe di soggetti, relazioni, repertori di pratiche e meccanismi organizzativi che evidenzieranno come la digitalizzazione della scuola sia un processo ambivalente. Se, da un lato, esso segna indelebilmente il cambiamento dell'auto-governo scolastico secondo certe dinamiche di potere; dall'altro lato, essi diventa occasione per la valorizzazione di quelle pratiche che, nel loro farsi post-umane, non dimenticano l'importanza di un radicale umanismo.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |