Mosca, Giusy (2020) Il glucosio modula l'interazione tra cellule di carcinoma mammario e cellule mesenchimali staminali del tessuto adiposo. [Tesi di dottorato]

[thumbnail of mosca_giusy_32.pdf]
Preview
Text
mosca_giusy_32.pdf

Download (2MB) | Preview
Item Type: Tesi di dottorato
Resource language: Italiano
Title: Il glucosio modula l'interazione tra cellule di carcinoma mammario e cellule mesenchimali staminali del tessuto adiposo
Creators:
Creators
Email
Mosca, Giusy
giusymosca7@libero.it
Date: 12 March 2020
Number of Pages: 78
Institution: Università degli Studi di Napoli Federico II
Department: Scienze Mediche Traslazionali
Dottorato: Medicina clinica e sperimentale
Ciclo di dottorato: 32
Coordinatore del Corso di dottorato:
nome
email
Beguinot, Francesco
beguino@unina.it
Tutor:
nome
email
Formisano, Pietro
UNSPECIFIED
Date: 12 March 2020
Number of Pages: 78
Keywords: glucosio, carcinoma mammario, tessuto adiposo, cellule mesenchimali staminali
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 06 - Scienze mediche > MED/04 - Patologia generale
Date Deposited: 26 Mar 2020 15:05
Last Modified: 08 Nov 2021 12:15
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/13147

Collection description

L'iperglicemia (principale alterazione del diabete) è correlato alla tumorigenesi di varie neoplasie, incluso il carcinoma alla mammella. Il glucosio può agire sia direttamente sulle cellule cancerose che indirettamente attraverso il microambiente che nel caso del carcinoma mammario è in gran parte rappresentato dal tessuto adiposo. Mediante quest'ultimo infatti, il glucosio promuove proliferazione, invasività e resistenza ai chemioterapici di cellule di cancro al seno. Il tessuto adiposo oltre agli adipociti, è ricco in cellule mesenchimali staminali, le quali potrebbero favorire la progressione neoplastica. Pertanto, è stato valutato l'impatto del glucosio sull'interazione tra cellule di carcinoma mammario (positive per il recettore degli estrogeni) MCF7 e cellule mesenchimali staminali isolate da biopsie di tessuto adiposo mammario (Ad-MSC) di donne metabolicamente sane sottoposte a mastoplastica riduttiva. Sono state utilizzate metodiche di colture 2D e 3D tenute in basse o alte concentrazioni di glucosio (5,5mM o 25mM rispettivamente). I risultati hanno dimostrato che il glucosio modifica il cross-talk tra MCF7 e Ad-MSC inducendo alterazioni fenotipiche di entrambi i tipi cellulari; più specificamente 1) riduzione della multipotenza delle Ad-MSC e loro transdifferenzianzione verso la linea fibroblastoide,2) acquisizione di un fenotipo tumorale più staminale, dunque più aggressivo.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

View Item View Item