Maggi, Andrea (2020) Il volgare cancelleresco nelle scritture napoletane d’età aragonese (1442-1503). [Tesi di dottorato]
Anteprima |
Testo
maggi_andrea_32.pdf Download (8MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Il volgare cancelleresco nelle scritture napoletane d’età aragonese (1442-1503) |
Autori: | Autore Email Maggi, Andrea andrea.maggi@unina.it |
Data: | 13 Marzo 2020 |
Numero di pagine: | 520 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Studi Umanistici |
Dottorato: | Filologia |
Ciclo di dottorato: | 32 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Gargano, Antonio antonio.gargano@unina.it |
Tutor: | nome email Montuori, Francesco [non definito] De Blasi, Nicola [non definito] |
Data: | 13 Marzo 2020 |
Numero di pagine: | 520 |
Parole chiave: | regno di Napoli, età aragonese, testi documentari, lingua cancelleresca |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche > L-FIL-LET/12 - Linguistica italiana |
Depositato il: | 24 Mar 2020 15:07 |
Ultima modifica: | 05 Nov 2021 11:37 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/13205 |
Abstract
Lo studio dei volgari cancellereschi dell’Italia quattrocentesca fu avviato da un volumetto di Maurizio Vitale, “La lingua volgare della cancelleria visconteo-sforzesca nel Quattrocento” (1953). Nel corso degli anni sono apparsi altri contributi sul tema, ma lo stato attuale degli studi rivela una documentazione diseguale tra i vari centri della penisola, e tra questi la Napoli aragonese non ha ricevuto finora un’adeguata attenzione. Nel lavoro di tesi abbiamo quindi proceduto ad allestire un corpus nel tentativo di colmare tale lacuna. La grande disponibilità di materiale già edito ha reso superfluo individuare nuovi testi, consentendo di valorizzare quelli già editi, previo naturalmente accertamento filologico. La raccolta si compone di 183 testi diversi per tipologia testuale, modalità di trasmissione e in parte per centro di produzione. Con l’ausilio del software GATTO©, abbiamo poi effettuato uno spoglio linguistico tradizionalmente suddiviso in grafie, fonetica e morfologia. Chiude il lavoro un lemmario comprensivo dell’intero materiale lessicale volgare del corpus, elaborato sul fondamento di una concordanza elettronica.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |