Scandurra, Simona (2020) Processi di traduzione dei dati di rilievo strumentale per la realizzazione di modelli informativi del Patrimonio Architettonico esistente. [Tesi di dottorato]

[thumbnail of Simona_Scandurra_Tesi.pdf]
Preview
Text
Simona_Scandurra_Tesi.pdf

Download (24MB) | Preview
Item Type: Tesi di dottorato
Resource language: Italiano
Title: Processi di traduzione dei dati di rilievo strumentale per la realizzazione di modelli informativi del Patrimonio Architettonico esistente
Creators:
Creators
Email
Scandurra, Simona
simona.sca@tiscali.it
Date: April 2020
Number of Pages: 254
Institution: Università degli Studi di Napoli Federico II
Department: Architettura
Dottorato: Architettura
Ciclo di dottorato: 32
Coordinatore del Corso di dottorato:
nome
email
Mangone, Fabio
mangone@unina.it
Tutor:
nome
email
di Luggo, Antonella
UNSPECIFIED
Date: April 2020
Number of Pages: 254
Keywords: H-BIM; rilievo reality-based; rappresentazione, patrimonio storico
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/17 - Disegno
Date Deposited: 19 Mar 2020 10:31
Last Modified: 05 Nov 2021 12:51
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/13217

Collection description

Il crescente sviluppo dei processi BIM ha portato ad indagare gli approcci attuali alla digitalizzazione del patrimonio architettonico esistente, indirizzando verso la strutturazione di sistemi intelligenti ed efficienti, capaci di raccogliere la multidimensionalità del reale. In quest’ambito di indagine si inserisce la ricerca, tesa ad esplorare le potenzialità e le criticità insite nella trasposizione dei dati acquisiti con tecnologie 3D no-contact in modelli informativi propri dei sistemi Heritage-BIM. La sperimentazione è stata condotta in riferimento ad un caso studio individuato nell'Archivio di Stato di Napoli, proponendo soluzioni idonee a superare i limiti degli strumenti di modellazione offerti dai software di authoring, nel rispetto dei requisiti formali e relazionali degli elementi costitutivi del manufatto indagato. È stato dunque definito un workflow HBIM che, a partire dal rilievo e dalla raccolta della conoscenza, guarda al modello tridimensionale come risultato di un processo di lettura critica delle forme e dei significati. Particolare attenzione si è posta alla documentazione relativa alla modellazione del tempo, sperimentando opportune modalità per documentare e visualizzare le trasformazioni del manufatto architettonico, adeguando le strumentazioni software alla specifica analisi. Altro tema su cui si è focalizzata l'attenzione è quello della modellazione di elementi complessi - con particolare riferimento alle volte - ricorrendo al supporto della programmazione visuale, nell’intento di ridurre gli oneri di modellazione, attraverso un approccio parametrico capace di contemplare i legami con altre componenti del modello.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

View Item View Item