Maione, Domenico (2020) Mobilità e cittadinanza in Italia durante il Triennio repubblicano (1796-99). [Tesi di dottorato]
Preview |
Text
Maione_Domenico_32ciclo.pdf Download (3MB) | Preview |
Item Type: | Tesi di dottorato |
---|---|
Resource language: | Italiano |
Title: | Mobilità e cittadinanza in Italia durante il Triennio repubblicano (1796-99) |
Creators: | Creators Email Maione, Domenico domenicomaione92@gmail.com |
Date: | 13 March 2020 |
Number of Pages: | 484 |
Institution: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Department: | Studi Umanistici |
Dottorato: | Scienze storiche, archeologiche e storico-artistiche |
Ciclo di dottorato: | 32 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Petrarca, Valerio valerio.petrarca@unina.it |
Tutor: | nome email Rao, Anna Maria UNSPECIFIED |
Date: | 13 March 2020 |
Number of Pages: | 484 |
Keywords: | rivoluzione, mobilità, cittadinanza, triennio, repubblica |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche > M-STO/02 - Storia moderna |
Date Deposited: | 20 Mar 2020 16:20 |
Last Modified: | 05 Nov 2021 12:58 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/13222 |
Collection description
La ricerca mira a definire le condizioni di accesso alla cittadinanza e le procedure di controllo della mobilità affermatesi durante il Triennio 1796-1799, problemi storiografici saldamente connessi e approfonditi nella loro stretta interrelazione. L’attenzione è rivolta sia al dibattito politico riguardante la condizione giuridica da assegnare agli stranieri nella società del tempo sia alle procedure e ai dispositivi di controllo finalizzati ad inquadrarne permanenze e movimenti, in particolare passaporti, lasciapassare e carte di sicurezza. L’analisi muove da un piano lessicografico e concettuale per inoltrarsi successivamente sul terreno della legge e della prassi, allo scopo di rendere conto dell’intera trafila delle idee emerse nel corso della pubblica discussione della fine del Settecento e di rilevarne l’eventuale traduzione in agenti storici, ovvero di constatarne il compimento oppure di certificarne il naufragio, decretati ora dal peso delle contingenze ora dai rapporti di forza delineatisi a livello politico-amministrativo.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
View Item |