Iacolare, Salvatore (2020) Modalità e tecniche di trasmissione attraverso la rete di saperi connessi al patrimonio culturale, con specifica attenzione alla letteratura in napoletano dal secolo XVI al secolo XX. [Tesi di dottorato]
Preview |
Text
Iacolare_Salvatore_32.pdf Download (17MB) | Preview |
Item Type: | Tesi di dottorato |
---|---|
Resource language: | Italiano |
Title: | Modalità e tecniche di trasmissione attraverso la rete di saperi connessi al patrimonio culturale, con specifica attenzione alla letteratura in napoletano dal secolo XVI al secolo XX. |
Creators: | Creators Email Iacolare, Salvatore salvatore.iacolare2@unina.it |
Date: | 13 March 2020 |
Number of Pages: | 897 |
Institution: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Department: | Studi Umanistici |
Dottorato: | Filologia |
Ciclo di dottorato: | 32 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Gargano, Antonio antonio.gargano@unina.it |
Tutor: | nome email De Blasi, Nicola UNSPECIFIED Montuori, Francesco UNSPECIFIED |
Date: | 13 March 2020 |
Number of Pages: | 897 |
Keywords: | Antologia, Dialetto napoletano, Rete |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche > L-FIL-LET/12 - Linguistica italiana Area 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche > L-FIL-LET/13 - Filologia della letteratura italiana |
Date Deposited: | 24 Mar 2020 15:11 |
Last Modified: | 05 Nov 2021 12:58 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/13224 |
Collection description
Il lavoro nella sua integrità ambisce a indagare aspetti diversi ma allo stesso modo intrinsecamente connessi al tema della trasmissione: da un lato l’antologia, ingranaggio macrotestuale dall’insita connotazione storicizzante canonicamente deputato alla tradizione di testi; dall’altro la formalizzazione di tecniche per la diffusione di contenuti connessi al patrimonio culturale attraverso la rete. Muovendo dal generale al particolare, secondo un procedimento deduttivo, la tesi mira a saturare entrambe le istanze in maniera progressiva, giungendo ad identificare come proprio specifico referente l’antologia della letteratura dialettale napoletana. Per questo individuato campione, sulla scorta delle criticità rilevate nello studio della tradizione strutturale e interpretativa, si propone un’ipotesi di lavoro valutata nell’ottica di una possibile fruizione “bi-mediale”: l’allestimento di un’antologia cartacea e digitale, che valorizzi entrambe le direttrici sondate nell’ambito della ricerca.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
View Item |