Gargiulo, Roberta (2020) Audience development e canali di comunicazione. Verso un approccio omnichannel nel museum heritage. [Tesi di dottorato]

[thumbnail of Gargiulo_Roberta_32.pdf]
Preview
Text
Gargiulo_Roberta_32.pdf

Download (6MB) | Preview
Item Type: Tesi di dottorato
Resource language: Italiano
Title: Audience development e canali di comunicazione. Verso un approccio omnichannel nel museum heritage.
Creators:
Creators
Email
Gargiulo, Roberta
roberta.gargiulo2@unina.it
Date: 13 March 2020
Number of Pages: 224
Institution: Università degli Studi di Napoli Federico II
Department: Economia, Management e Istituzioni
Dottorato: Management
Ciclo di dottorato: 32
Coordinatore del Corso di dottorato:
nome
email
Mele, Cristina
cristina.mele@unina.it
Tutor:
nome
email
Bifulco, Francesco
UNSPECIFIED
Date: 13 March 2020
Number of Pages: 224
Keywords: Audience Development, Omnichannel communication, museum heritage
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 13 - Scienze economiche e statistiche > SECS-P/08 - Economia e gestione delle imprese
Date Deposited: 25 Mar 2020 13:33
Last Modified: 05 Nov 2021 12:57
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/13229

Collection description

L’itinerario di ricerca raccoglie sotto la label della digital transformation tre tematiche affini, ma non ancora analizzate insieme in letteratura: l'Audience Development, l'approccio omnichannel e la digital communication. I musei hanno esigenza di raggiungere nuovo pubblico e fidelizzare quello esistente e, per farlo, possono scegliere di adottare un approccio omnichannel basato su molteplici driver di comunicazione con i quali raggiungere target mirati ed eterogenei. Uno dei canali, studiato più approfonditamente perché responsabile del passaggio dalla logica multichannel a quella omnichannel, è quello digitale che ha moltiplicato le opzioni disponibili, rendendo sinergicamente possibile il passaggio da un canale all’altro in qualsiasi luogo o tempo. La necessità dei musei di attirare il pubblico è una questione emergente, tant'è che l'Unione Europea ha lanciato diversi programmi di finanziamento sull'Audience Development (Bamford e Wimmer, 2012) e la sfida raccolta dai musei per sviluppare nuove strategie di comunicazione con le conseguenti iniziative innovative che i manager culturali stanno sperimentando per attirare i visitatori, sembrano proprio essere sempre più legate al concetto di comunicazione omnichannel (Verhoef et al., 2015). Queste caratteristiche sono ancora più rilevanti per i venti musei pubblici autonomi in Italia, poiché l'autonomia nella gestione delle risorse è stata la forza trainante per lo sviluppo di nuove iniziative, in particolare per quanto riguarda la comunicazione. La tesi indaga il caso di studio esplorativo di un progetto di comunicazione denominato OBVIA (Out of Boundaries Viral Art Disseminatio) sviluppato proprio da uno di questi musei pubblici italiani, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN), con lo scopo di analizzare l'efficacia della comunicazione digitale e l'impatto dell'approccio omnichannel in termini di Audience Development.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

View Item View Item