Paolillo, Mirella (2020) La ri-generazione politica. Pratiche di partecipazione dei giovani alla vita pubblica. [Tesi di dottorato]
Preview |
Text
Tesi_di_dottorato_Mirella_Paolillo.pdf Download (4MB) | Preview |
Item Type: | Tesi di dottorato |
---|---|
Resource language: | Italiano |
Title: | La ri-generazione politica. Pratiche di partecipazione dei giovani alla vita pubblica |
Creators: | Creators Email Paolillo, Mirella mirella.paolillo@unina.it |
Date: | 13 March 2020 |
Number of Pages: | 272 |
Institution: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Department: | Scienze Sociali |
Dottorato: | Scienze sociali e statistiche |
Ciclo di dottorato: | 32 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Serpieri, Roberto roberto.serpieri@unina.it |
Tutor: | nome email Savonardo, Raffaele UNSPECIFIED Amaturo, Enrica UNSPECIFIED |
Date: | 13 March 2020 |
Number of Pages: | 272 |
Keywords: | giovani, sfera pubblica, social media, informazione, partecipazione politica. |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 14 - Scienze politiche e sociali > SPS/08 - Sociologia dei processi culturali e comunicativi |
Date Deposited: | 23 Mar 2020 08:42 |
Last Modified: | 05 Nov 2021 12:59 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/13230 |
Collection description
La tesi indaga il rapporto tra giovani, media e politica e presenta i risultati di un’indagine empirica che ha per oggetto le pratiche di partecipazione dei giovani alla vita pubblica attraverso i media digitali. L’interesse per il tema nasce dall’osservazione dello spazio pubblico all’indomani delle Elezioni Politiche dello scorso 4 marzo 2018, che hanno senza dubbio segnato un punto di rottura con il passato. Tale scenario risulta essere un significativo punto di partenza per l’indagine, che si propone di analizzare, in una riflessione più ampia, il rapporto tra giovani, media e sfera pubblica. In particolare, la ricerca si propone di rispondere ai seguenti interrogativi: quali sono le caratteristiche della partecipazione politica dei giovani nell’era digitale? quali sono le modalità con cui i giovani si informano di politica nell’ecosistema mediale ibrido? qual è la percezione dei giovani della comunicazione politica attraverso i social media? in che modo l’orientamento politico condiziona l’agire sociale dei giovani nella sfera pubblica? L’obiettivo del lavoro è individuare dei profili di comportamento dei giovani nella sfera pubblica e comprendere in che modo tali comportamenti siano influenzati dall’orientamento politico dei soggetti e dall’uso dei media. Il tema viene esaminato nella prima parte della tesi attraverso una ricognizione teorica dei concetti di sfera pubblica e di giovani e delle loro trasformazioni alla luce dell’entrata in scena delle tecnologie digitali della comunicazione. L’impianto teorico, che tiene conto della tradizione sociologica e delle più recenti riflessioni, rappresenta la base concettuale dell’indagine empirica, presentata nella seconda parte del lavoro. La ricerca empirica, di stampo quantitativo, analizza gli strumenti e le modalità di informazione, le pratiche e le percezioni della comunicazione politica, gli effetti di fenomeni quali la polarizzazione e la disintermediazione e l’influenza dell’orientamento politico a partire dal più ampio scenario riferito alle pratiche di fruizione dei social media. In particolare, è stata condotta una survey esplorativa su un campione nazionale di 405 giovani tra i 18 e i 34 anni. La seconda fase dell’indagine ha riguardato l’analisi di fonti secondarie, utile per confrontare i risultati emersi dalla prima fase con altre ricerche effettuate in Italia sugli stessi temi. In particolare, è stato effettuato un confronto sincronico con le rilevazioni dell’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo di Milano svolte nel 2018; un confronto diacronico con le rilevazioni dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM), svolte tra il 2017 e il 2018; e un confronto con il passato, con i dati forniti dall’Istituto Iard emersi dall’ultima rilevazione nazionale del 2004. Il contributo originale fornito dal lavoro consiste nell’individuare un quadro esplicativo dei comportamenti e delle motivazioni dei giovani italiani relativi alla partecipazione alla vita pubblica, attraverso la costruzione di una tipologia di cittadini/utenti. In particolare, l’impiego di una grande quantità di dati, a supporto delle principali teorie presenti in letteratura, restituisce uno scenario inedito poiché chiarisce gli aspetti manifesti del fenomeno indagato e svela quelli latenti, tenendo conto allo stesso tempo di ampiezza e profondità.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
View Item |