Di Pinto, Jessica (2020) Aspetti linguistici e psico-sociali del contatto. Uno studio sugli immigrati cinesi residenti nella città di Napoli. [Tesi di dottorato]

[thumbnail of di_pinto_jessica_32.pdf]
Preview
Text
di_pinto_jessica_32.pdf

Download (4MB) | Preview
Item Type: Tesi di dottorato
Resource language: Italiano
Title: Aspetti linguistici e psico-sociali del contatto. Uno studio sugli immigrati cinesi residenti nella città di Napoli
Creators:
Creators
Email
Di Pinto, Jessica
jessica.dipinto@unina.it
Date: 9 October 2020
Number of Pages: 470
Institution: Università degli Studi di Napoli Federico II
Department: Studi Umanistici
Dottorato: Filologia
Ciclo di dottorato: 32
Coordinatore del Corso di dottorato:
nome
email
Gargano, Antonio
antonio.gargano@unina.it
Tutor:
nome
email
Sornicola, Rosanna
UNSPECIFIED
Date: 9 October 2020
Number of Pages: 470
Keywords: italiano L2; comunità cinese; Napoli
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche > L-LIN/01 - Glottologia e linguistica
Date Deposited: 15 Oct 2020 16:01
Last Modified: 28 Oct 2021 12:07
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/13268

Collection description

Nell'ambito della linguistica delle migrazioni, lo studio si è proposto di indagare la situazione linguistica che contraddistingue gli immigrati cinesi residenti nella città di Napoli. In una prima fase del lavoro l'interesse è stato rivolto alla descrizione da un lato delle caratteristiche che connotano la comunità cinese nell'ambito della città partenopea, dall'altro del comportamento linguistico e delle specificità del processo di acquisizione dell'italiano da parte dei sinofoni. Lo studio sul campo è stato condotto su un campione di 10 informatori, per i quali l'acquisizione dell'italiano risulta pressoché spontanea. Al fine di valutare il grado di competenza in italiano posseduto dai soggetti indagati, sono stati analizzati i tratti che caratterizzano le varietà di apprendimento degli informatori per ognuno dei livelli pragmatico, sintattico e morfologico. Infine, si è cercato di mettere in correlazione la produzione linguistica dei parlanti con le loro caratteristiche socio-biografiche e, in particolare, di comprendere se e in che misura una parziale scolarizzazione possa aver condizionato il livello di competenza di alcuni degli informatori.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

View Item View Item