UNSPECIFIED (2021) Mira varietas lectionum. UNSPECIFIED. Basilicata University Press, Potenza.
Preview |
Text
Mira varietas lectionum.pdf Download (12MB) | Preview |
Item Type: | Monograph (UNSPECIFIED) |
---|---|
Resource language: | Italiano |
Title: | Mira varietas lectionum |
Autore/i: | [Italiano]: Raffaella Cantore è professoressa a contratto di Lingua e Letteratura greca presso l'Università degli Studi di Ferrara. I suoi interessi di ricerca vertono sulla tradizione manoscritta del testo di Erodoto e sulla lessicografiagreca ./[English]: Raffaella Cantore is adjunct professor of Greek language and literature at the University of Ferrara. Her research interests focus on the manuscript tradition of Herodotus' text and on Greek lexicography. [Italiano]: Chiara Telesca è ricercatrice Post-Doc presso l'Università di Innsbruck (Austria). I suoi interessi di ricercano vertono sulla Scuola di Gaza e sulla retorica di epoca imperiale e tarda./[English]:Chiara Telesca is Post-Doc researcher at the University of Innsbruck (Austria). Her research interests focus on the School of Gaza and on the rhetoric of the imperial and late periods. [Italiano]: Fjodor Montemurro è docente di Lettere presso il Liceo Tarantino di Gravina di Puglia e presidente della Dante Alighieri di Matera. Si occupa di commedia e tragedia greca./[English]: Fjodor Montemurro is professor of literature at the Liceo Tarantino in Gravina di Puglia and is president of Dante Alighieri in Matera. His research interests focus on Greek comedy and tragedy. |
Editors: | Editors Email Cantore, Raffaella UNSPECIFIED Telesca, Chiara UNSPECIFIED Montemurro, Fjodor UNSPECIFIED |
Date: | 2021 |
Number of Pages: | 322 |
Institution: | Università degli Studi della Basilicata |
Original publication URL: | http://www.fedoabooks.unina.it/index.php/fedoapres... |
Nazione dell'editore: | Italia |
Place of Publication: | Potenza |
Publisher: | Basilicata University Press |
Date: | 2021 |
Series Name: | Akribos anaginoskein |
ISBN: | 978-88-31309-14-1 |
Number of Pages: | 322 |
Keywords: | Tradizione dei testi latini e greci, Fortuna e ricezione dei testi antichi, Filologia classica, Letteratura latina, Letteratura greca, Tradition of latin and greek texts, Fortune and reception of ancient texts, Classical philology, Latin literature, Greek literature |
NBN (National Bibliographic Number): | urn:nbn:it:unina-28031 |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche > L-FIL-LET/05 - Filologia classica |
Date Deposited: | 10 Jan 2022 11:22 |
Last Modified: | 10 Jan 2022 11:22 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/13300 |
DOI: | 10.6093/978-88-31309-14-1 |
Collection description
[Italiano]: Con l’espressione mira varietas lectionum si suole indicare, già a partire dalla filologia del Settecento, la straordinaria ricchezza di varianti nella tradizione di un testo antico; se da un lato l’aggettivo mirus tradisce un certo stupore e quasi un fastidio per l’eccessivo proliferare delle lezioni, dall’altro esso acquisisce il senso positivo dello straordinario guadagno di conoscenze che ne ricaviamo per la storia della tradizione e della trasmissione del testo. Lo studio della mira varietas è strumento fondamentale per una più matura e sicura costituzione del testo, per la ricostruzione della sua circolazione in età antica, per la comprensione della sua fortuna e ricezione, per la riflessione sulle moderne interpretazioni. La miscellanea, nata dalla volontà di restituire al testo e alla sua storia questa ricchezza culturale, raccoglie contributi incentrati sull’idea di una filologia concepita quale studio della tradizione, fortemente devota al valore della ricostruzione concreta e minuta come mezzo che illumini frammenti del passato e stimoli a rinnovare sempre le nostre credenze. Il volume comprende dodici saggi che spaziano dalla tradizione diretta, con particolare attenzione ai codici bizantini quali testimoni insostituibili del lavoro esegetico ed ecdotico dei dotti nel corso del tempo, a quella indiretta, fino all’analisi letteraria, volta a sondare le possibilità interpretative della lettura dei testi antichi in prospettiva intertestuale./[English]: From the 17th century philology, the formula mira varietas lectionum refers to the extraordinary quantity of readings in the tradition of ancient texts; the adjective mirus expresses both the excessive proliferation of readings and, in a more positive sense, the paramount acquisition of knowledge about history and transmission of texts. The study of the mira varietas is a fundamental instrument for editing texts, tracing their circulation in antiquity, inquiring their fortune and reception and finally considering how they are reinterpreted in the modern scholarship.The miscellany, devoted to this methodological approach, collects works focused on the idea of philology stands primarly as critical and attentive study of the textual tradition which aims to shed light on the past and stimulate the progress of our knowledge. The volume includes twelve essays covering all areas of philological studies: direct tradition, with particular attention to Byzantine manuscripts as testimonia of exegetical and ecdotic works of ancient philologists, indirect transmission, and literary analysis aimed at exploring new possible interpretations of ancient texts according to an intertextual approach.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
View Item |