UNSPECIFIED (2022) La città come misura : progetti per la Pignasecca. UNSPECIFIED. FedOA - Federico II University Press, Napoli.
Preview |
Text
La città come misura. Progetti per la Pignasecca.pdf Download (25MB) | Preview |
Item Type: | Monograph (UNSPECIFIED) |
---|---|
Resource language: | Italiano |
Title: | La città come misura : progetti per la Pignasecca |
Autore/i: | [Italiano]: Francesca Addario, Architetto e Dottore di Ricerca in Architettura e Costruzione presso Sapienza Università di Roma, docente a contratto presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Svolge attività di ricerca e di collaborazione alla didattica presso il Dipartimento di Architettura e Progetto della Sapienza Università di Roma. I suoi studi indagano il tema della città con particolare attenzione ai principi della composizione, alle ragioni della costruzione e alle relazioni costruttive tra forma architettonica e spazio urbano. Raffaele Cutillo, Architetto, laureato con lode presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” dove ha svolto con continuità attività di collaborazione alla didattica sino al 1990, fondatore dello studio OfCA_Officina Cutillo Architetti. È stato docente a contratto presso l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” e, attualmente, presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Autore di diverse opere pubblicate in rilevanti riviste (Abitare, Edilizia e Territorio, Domus) ed esposte a Milano, Praga, Biennale di Venezia. Federica Visconti, Architetto e Dottore di Ricerca in Progettazione Urbana, professore associato in Composizione Architettonica e Urbana presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. È coordinatrice del CdS in Scienze dell’Architettura del DiARC di Napoli, membro del Collegio dei docenti del Dottorato in Architettura e Costruzione della Sapienza Università di Roma. Tra i temi della sua ricerca: il rapporto tra architettura e forma urbana, il progetto e la conoscenza dell’archeologia. /[English]: Francesca Addario, Architect and PhD in Architecture and Construction, adjunct professor at the University of Naples “Federico II”. She carries out research and collaborates in teaching at the Department of Architecture and Design of Sapienza University of Rome. Her studies investigate the theme of the city with particular attention to the principles of composition, the reasons for construction and the constructive relationships between architectural form and urban space. Raffaele Cutillo, Architect, graduated with honour in 1984 at “Federico II” University of Naples where he collaborated in teaching until 1990, founder of OfCA_Officina Cutillo Architetti. He has been adjunct professor at the University of Campania “Luigi Vanvitelli”. He is currently adjunct professor at the University of Naples “Federico II”. Author of several works published in major magazines (Abitare, Edilizia e Territorio, Domus) and exhibited in Milan, Prague, Venice Biennale. Federica Visconti, Architect and PhD in Urban and Architectural Design, Associate Professor in Architectural and Urban Composition at the Department of Architecture of the University of Naples “Federico II”. She is the coordinator of the degree course in Science of Architecture at the DiARC in Naples, and member of the Scientific Board of the PhD program in Architecture and Construction in Sapienza University of Rome. Her research topics include: the relationship architecture/urban form and design and knowledge of the archaeology contexts. |
Editors: | Editors Email Addario, Francesca UNSPECIFIED Cutillo, Raffaele UNSPECIFIED Visconti, Federica UNSPECIFIED |
Date: | 2022 |
Institution: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Original publication URL: | http://www.fedoabooks.unina.it/index.php/fedoapres... |
Nazione dell'editore: | Italia |
Place of Publication: | Napoli |
Publisher: | FedOA - Federico II University Press |
Date: | 2022 |
Series Name: | TeA / Teaching Architecture |
ISBN: | 978-88-6887-121-5 |
Keywords: | Napoli, Montecalvario, vuoti urbani, progetto contemporaneo, residenza collettiva, Naples, urban voids, contemporary project, common living |
NBN (National Bibliographic Number): | urn:nbn:it:unina-28050 |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/21 - Urbanistica |
Date Deposited: | 14 Jan 2022 11:04 |
Last Modified: | 14 Jan 2022 11:04 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/13303 |
DOI: | 10.6093/978-88-6887-121-5 |
Collection description
[Italiano]: La pubblicazione raccoglie gli esiti dei tre corsi di Laboratorio di Progettazione Architettonica del secondo anno del Corso di Laurea Triennale in Scienze dell’Architettura del DiARC_ Dipartimento di Architettura della Università di Napoli “Federico II” tenuti durante l’anno accademico 2020/21. I tre ateliers, che condividevano il tema e il luogo, hanno lavorato sulla città di Napoli e, in particolare, all’interno di una di quelle parti – la Pignasecca – che ne costituiscono il corpo compatto, confrontandosi con l’esistente e assumendolo come riferimento e misura per il progetto contemporaneo. Assunte queste premesse, il volume non si limita ad un resoconto ordinato di una esperienza didattica, ma vuole rappresentare una testimonianza di convinta adesione alla iniziativa di coordinamento di tutti i Laboratori del SSD ICAR/14-Composizione architettonica e urbana del DiARC: per rispondere alla esigenza di ampliare le occasioni di confronto e di dialogo e per riaffermare la centralità del progetto negli studi di architettura. /[English]: The book collects the outcomes of the three Architectural Design Studios of the second year of the Bachelor degree course in Science of Architecture of the DiARC_ Department of Architecture of the University of Naples “Federico II” held during the academic year 2020/21. The three ateliers, sharing the same theme and place, worked on Naples and, in particular, within one of those parts – the Pignasecca – that make up its compact body, confronting the existing and taking it as a reference and measure for the contemporary project. On the basis of these premises, the publication is not limited to an orderly account of a teaching experience, but aims to be a testimony of convinced adhesion to the initiative of coordination of all the Studios of SSD ICAR/14-Architectural and Urban Composition at DiARC: to respond to the need to expand opportunities for comparison and dialogue and to reaffirm the centrality of the project in architectural studies.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
View Item |