Cerbo, Anna (2022) SIRACUSA. Altro. UniorPress, Napoli.
Anteprima |
Testo
SIRACUSA.pdf Download (6MB) | Anteprima |
URL ufficiale: http://www.fedoabooks.unina.it/index.php/fedoapres...
Tipologia del documento: | Monografia (Altro) |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | SIRACUSA |
Autori: | Autore Email Cerbo, Anna [non definito] |
Autore/i: | Anna Cerbo è professore ordinario presso l’Università di Napoli "L’Orientale", dove insegna Letteratura italiana. Studiosa del Trecento e del Cinquecento (in particolare di Dante, Boccaccio, Campanella, Bruno, Della Porta e Regio), si occupa anche della poesia di Leopardi e di Luzi. È autrice di molti saggi sulla riscrittura del mito. Nel 2012 ha pubblicato una nuova edizione riveduta e ampliata del volume Metamorfosi del mito classico da Boccaccio a Marino; nel 2014 l’edizione critica della Sirenide, poema spirituale di Paolo Regio, e nel 2017 quella della Lucrezia, tragedia dello stesso Autore. |
Data: | 23 Maggio 2022 |
Istituzione: | Università di Napoli "L'Orientale" |
URL ufficiale: | http://www.fedoabooks.unina.it/index.php/fedoapres... |
Nazione dell'editore: | Italia |
Luogo di pubblicazione: | Napoli |
Editore: | UniorPress |
Data: | 23 Maggio 2022 |
Titolo della serie: | Annali sezione romanza - Testi |
ISBN: | 978-88-6719-233-5 |
Parole chiave: | prosimetro, favola pescatoria, egloghe, novelle, poema spirituale |
NBN (National Bibliographic Number): | urn:nbn:it:unina-28277 |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche > L-FIL-LET/09 - Filologia e linguistica romanza |
Depositato il: | 23 Mag 2022 09:19 |
Ultima modifica: | 23 Mag 2022 09:19 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/13361 |
DOI: | 10.6093/978-88-6719-233-5 |
Abstract
La pubblicazione offre un’edizione critica della Siracusa, favola pescatoria, di Paolo Regio (pubblicata a Napoli nel 1569). L’opera, originale imitazione dell’Arcadia di Sannazaro e delle Egloghe pescatorie di Berardino Rota, è un prosimetro: raccoglie undici egloghe in versi e dodici novelle in prosa, tenute insieme da una parte narrativa che introduce di volta in volta le une e le altre. La sua originalità è nel contenuto profetico e nella presenza di un cospicuo nucleo di novelle all’interno del genere pescatorio.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |