Aliotta, Giovanni Letture botaniche: un viaggio alfabetico attraverso la cultura e la coltura delle piante. Riflessioni scientifiche, storiche ed etiche. Other. FedOA - Federico II University Press, Napoli.
Preview |
Text
Letture+Botaniche.pdf Download (7MB) | Preview |
Item Type: | Monograph (Other) |
---|---|
Resource language: | Italiano |
Title: | Letture botaniche: un viaggio alfabetico attraverso la cultura e la coltura delle piante. Riflessioni scientifiche, storiche ed etiche |
Creators: | Creators Email Aliotta, Giovanni UNSPECIFIED |
Autore/i: | [Italiano]: Giovanni Aliotta, nato a Napoli nel 1948, già professore ordinario di Botanica presso la Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali, dell'Università della Campania "Luigi Vanvitelli". Le sue ricerche riguardano l'agricoltura sostenibile, l'etnobotanica e la storia della biologia. In particolare, si è occupato del controllo delle specie infestanti mediante l'uso di sostanze naturali (Allelopatia). Nel 1999 ha ricevuto il premio "Antonio Cederna" per l'educazione ambientale. Già presidente della European Allelopathy Society, fa parte della Commissione scientifica del Centro Interuniversitario di Ricerca per la Bioetica. Ha contribuito con altri colleghi alla recente rifondazione della Società dei Naturalisti in Napoli./[English]: Giovanni Aliotta, born in Naples in 1948, is a former full professor of Botany at the Faculty of Mathematical, Physical and Natural Sciences, University of Campania 'Luigi Vanvitelli'. His research concerns sustainable agriculture, ethnobotany, and the history of biology. In particular, he has dealt with the control of weed species using natural substances (Allelopathy). In 1999, he received the 'Antonio Cederna' prize for environmental education. Former president of the European Allelopathy Society, he is a member of the Scientific Commission of the Inter-University Research Centre for Bioethics. He contributed with other colleagues to the recent refounding of the Società dei Naturalisti in Napoli. |
Number of Pages: | 321 |
Institution: | Università della Campania "Luigi Vanvitelli" |
Original publication URL: | http://www.fedoabooks.unina.it/index.php/fedoapres... |
Nazione dell'editore: | Italia |
Place of Publication: | Napoli |
Publisher: | FedOA - Federico II University Press |
Series Name: | Cavoliniana. Monografie della Società dei Naturalisti in Napoli |
ISBN: | 978-88-6887-148-2 |
Number of Pages: | 321 |
Keywords: | Didattica della Botanica, etnobotanica, sostenibilità, biodiversità; Botany teaching, ethnobotany, sustainability, biodiversity |
NBN (National Bibliographic Number): | urn:nbn:it:unina-28760 |
Access rights: | Open access |
Date Deposited: | 17 Oct 2022 11:07 |
Last Modified: | 25 Oct 2022 10:02 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/13449 |
DOI: | 10.6093/978-88-6887-148-2 |
Collection description
[Italiano]: La divulgazione della botanica è un tema che non coinvolge solo docenti e studenti, ma l’intera società, dal momento che le piante sono alla base di ogni ecosistema e al tempo stesso rappresentano una fonte primaria di benessere psicofisico per il genere umano. Per tradizione, l’insegnamento della botanica nelle scuole secondarie ha avuto, e ha tuttora, un ruolo inadeguato, determinando una scarsa conoscenza anche delle più comuni piante del paesaggio italiano. Lo scopo di questo libro è quello di avvicinare il lettore al mondo vegetale attraverso un percorso formativo esemplificato, in cui, seguendo un ordine alfabetico, argomenti di carattere generale sono accompagnati dalla descrizione di piante che si caratterizzano per una lunga storia di rapporti colturali e culturali con le popolazioni italiche./[English]: The popularisation of botany is an issue that involves not only teachers and students, but society as a whole, since plants are the basis of every ecosystem and at the same time represent a primary source of psychophysical well-being for mankind. Traditionally, the teaching of botany in Italian secondary schools has had, and still has, an inadequate role, leading to a lack of knowledge of even the most common plants of the Italian landscape. The aim of this book is to introduce the reader to the plant world through an exemplified educational pathway, in which, following an alphabetical order, general topics are accompanied by the description of plants that are characterized by a long history of cultivation and cultural relations with Italic populations.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
View Item |