Ausiello, Gigliola and Sommese, Francesco (2023) Verso una transizione ecologica della chiesa : nuovi spazi per nuovi obiettivi. Altro. FedOA - Federico II University Press, Napoli.
Anteprima |
Testo
Verso una transizione ecologica.pdf Download (70MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Monografia (Altro) |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Verso una transizione ecologica della chiesa : nuovi spazi per nuovi obiettivi |
Autori: | Autore Email Ausiello, Gigliola [non definito] Sommese, Francesco [non definito] |
Autore/i: | [italiano]: Gigliola Ausiello, professore ordinario di Architettura Tecnica presso il DICEA dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, dove insegna Tecnologie Edilizie Innovative e Architettura Tecnica nei corsi di laurea Ingegneria Edile e Ingegneria Edile-Architettura. Autore di svariate pubblicazioni nazionali e internazionali, studia e sperimenta materiali e tecniche innovative, in relazione alle applicazioni negli edifici nuovi ed esistenti, e continua a svolgere attività di ricerca su materiali e tecniche tradizionali, sia per il valore conoscitivo e culturale, che per le potenzialità di coniugare sostenibilità, tradizione e innovazione. / [english]: Gigliola Ausiello, full professor of Technical Architecture at the DICEA of the University of Naples Federico II, where she teaches Innovative Building Technologies and Technical Architecture in the degree courses in Building Engineering and Building Engineering-Architecture. She is author of various national and international publications, she studies and experiments innovative materials and techniques, in relation both to applications in new and existing buildings, and continues to carry out research on traditional materials and techniques, both for the cognitive value and cultural, and for the potential to combine sustainability, tradition and innovation. / [italiano]: Francesco Sommese, ingegnere edile e Ph.D. Student in Ingegneria dei Sistemi Civili presso il DICEA dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. La sua attività di ricerca riguarda soluzioni tecnologiche biomimetiche e adattive per l’involucro edilizio, architettura bioclimatica e recupero dell’architettura rurale. Collabora alle cattedre di Architettura Tecnica come Cultore della Materia. Ha conseguito il diploma di perfezionamento post-laurea in Ingegneria per i Beni Culturali. È autore di pubblicazioni scientifiche internazionali, co-relatore di tesi di laurea e vincitore di premi per attività di ricerca. / [english]: Francesco Sommese, construction engineer and Ph.D. Student in Civil Systems Engineering at the DICEA of the Federico II University of Naples. His research activity concerns biomimetic and adaptive technological solutions for the building envelope, bioclimatic architecture and recovery of rural architecture. He collaborates in the chairs of Technical Architecture as Expert on the Subject. He holds a post-graduate diploma in Engineering for Cultural Heritage. He is the author of international scientific publications, co-supervisor of degree theses and winner of prizes for research activities. |
Data: | Febbraio 2023 |
Numero di pagine: | 94 |
Istituzione: | Università di Napoli Federico II |
URL ufficiale: | http://www.fedoabooks.unina.it/index.php/fedoapres... |
Nazione dell'editore: | Italia |
Luogo di pubblicazione: | Napoli |
Editore: | FedOA - Federico II University Press |
Data: | Febbraio 2023 |
Titolo della serie: | Fuori Collana |
ISBN: | 978-88-6887-155-0 |
Numero di pagine: | 94 |
Parole chiave: | complessi socio-parrocchiali, didattica laboratoriale, architettura tecnica, progetto eco-sostenibile, spazi per il sociale, socio-parish complexes, laboratory teaching, technical architecture, eco-sustainable project, social spaces |
NBN (National Bibliographic Number): | urn:nbn:it:unina-29002 |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/20 - Tecnica e pianificazione urbanistica |
Diritti di accesso: | Accesso aperto |
Depositato il: | 21 Feb 2023 11:57 |
Ultima modifica: | 21 Feb 2023 11:57 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/13501 |
DOI: | 10.6093/978-88-6887-155-0 |
Abstract
[italiano]: La didattica nella realtà accademica è un’esperienza formativa che non si limita al trasferimento di conoscenze, ma, specialmente nella formazione dell’ingegnere edile o edile-architetto, si integra con la cosiddetta didattica laboratoriale, in cui ogni studente ha l’occasione di misurare le proprie attitudini alla progettazione. Questo lavoro, nel raccogliere progetti di complessi socio-parrocchiali, sviluppati dagli allievi della cattedra di Architettura Tecnica, iscritti al secondo anno del corso di laurea Ingegneria Edile-Architettura dell’Università di Napoli Federico II, nell’anno accademico 2021-2022, fornisce l’occasione di formulare riflessioni sulla didattica laboratoriale, in cui il progetto si pone come una vera e propria sfida lanciata dal docente, condivisa dai tutor e raccolta dagli allievi. Questo “momento formativo” è stata un’esperienza forte, pregnante e coinvolgente, fino a confluire in una mostra allestita presso la parrocchia di San Vitale Martire a Fuorigrotta ,nei giorni 28 e 29 maggio 2022, in occasione della Festa dell’Approdo di San Paolo. Alla gratificazione di tutti gli attori, si è aggiunta la possibilità di condividere con i cittadini dell’intera circoscrizione di Fuorigrotta, il lavoro accademico portandolo fuori dalle mura dell’Università. / [english]: In the academic world, teaching is an educational experience that is not limited to the transfer of knowledge alone, but integrates with laboratory activities, especially in the training of building engineer or building-architect. In this way, each student has the opportunity to measure their aptitudes for design. The projects of socio-parish complexes, developed in the academic year 2021-2022, by the students of the Technical Architecture course, enrolled in the second year of the Building Engineering degree course at the University of Naples Federico II, are reported in this book. This work provides the opportunity to formulate reflections on laboratory teaching, in which the project is presented as a challenge launched by the teacher, shared by the tutors and taken up by the students. This "formative moment" was a strong, meaningful and engaging experience, until it converged into an exhibition set up at the parish of San Vitale Martire in Fuorigrotta, on 28 and 29 May 2022, on the occasion of the Festa dell'Approdo di San Paul. To the gratification of all the authors, the possibility of the citizens of the entire district of Fuorigrotta was added, the academic work taking it outside the university environments.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |