Gnasso, Pasquale (2022) Il processo a Gesù di Nazareth nella Giudea Romana. [Tesi di dottorato]
Anteprima |
Testo
gnasso_pasquale_33.pdf Download (1MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Il processo a Gesù di Nazareth nella Giudea Romana |
Autori: | Autore Email Gnasso, Pasquale pasqualegnasso@libero.it |
Data: | 8 Giugno 2022 |
Numero di pagine: | 162 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Studi Umanististici |
Dottorato: | Scienze storiche, archeologiche e storico-artistiche |
Ciclo di dottorato: | 33 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Delle Donne, Roberto roberto.delledonne@unina.it |
Tutor: | nome email Merola, Giovanna Daniela [non definito] |
Data: | 8 Giugno 2022 |
Numero di pagine: | 162 |
Parole chiave: | gesù processo giudea pilato |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche > L-ANT/03 - Storia romana |
Depositato il: | 10 Giu 2022 14:33 |
Ultima modifica: | 07 Giu 2023 11:22 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/13523 |
Abstract
Il processo a Gesù di Nazareth costituisce un argomento quasi inesauribile per la ricerca. Dopo tutto si tratta di uno dei processi più noti della storia che, nonostante la sterminata produzione bibliografica, continua a suscitare ancora oggi un fortissimo interesse. Esso è oggetto di continue rievocazioni, interpretazioni e analisi sia sul piano religioso sia su quello scientifico. La vicenda del processo a Gesù di Nazareth rappresenta forse l'avvenimento che ha inciso più di ogni altro sulla storia spirituale del mondo, in particolar modo del mondo occidentale, e che più di ogni altro è stato oggetto di forti strumentalizzazioni e mistificazioni. Ciò che avvenne tra la Galilea e la Giudea più di duemila anni fa non solo ha dato origine ad una religione che è divenuta la fede universale, ma ha condizionato in maniera determinante la cultura occidentale, nel senso più ampio del termine, conferendole una nuova virtù, una nuova qualità spirituale, che fino allora era mancata all'umanità, che per merito di quella rivoluzione, prendendo in prestito le parole di Benedetto Croce, non può non dirsi cristiana. Il processo a Gesù è stato anche un avvenimento storico a cui, però, non si è data sin dal primo momento la dovuta attenzione. A parte, infatti, qualche accenno nelle opere degli storici latini coevi o di poco successivi agli eventi, le fonti essenziali a cui possiamo attingere per provare in qualche modo a ricostruire la vicenda processuale del Nazareno sono i Vangeli che, pur avendo un valore prevalentemente kerygmatico, rappresentano la cronaca più immediata degli avvenimenti della prima comunità apostolica. Se dunque i Vangeli ci trasmettono una lettura dei fatti filtrata dalla fede, lo storico ha il dovere di ricostruire gli eventi con il maggior grado di attenzione possibile, inserendoli nel contesto in cui si sono verificati. Nel presente lavoro si intende, dunque, prendere in esame il processo a Gesù calandolo nel contesto della Giudea romana e, soprattutto, comprendere bene la responsabilità dell'accusa e della condanna a morte da parte del prefetto romano, tratteggiando in larga parte anche la condizione giuridica della Giudea nel I secolo d. C. e il ruolo svolto dalle autorità locali in presenza del dominatore romano. Nulla esclude che la nostra ricerca possa concludersi paradossalmente con la proposizione di ulteriori interrogativi, dando origine a nuove suggestioni ed ipotesi che potrebbero essere, prudenzialmente, il punto di arrivo di precedenti riflessioni.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |