De Marco, Bruno (2022) Sviluppo di una metodologia di test per la validazione di funzionalità ADAS in un sistema vVeHIL integrato ad un ambiente di simulazione del traffico. [Tesi di dottorato]
Anteprima |
Testo
de_marco_bruno_33.pdf Download (7MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Sviluppo di una metodologia di test per la validazione di funzionalità ADAS in un sistema vVeHIL integrato ad un ambiente di simulazione del traffico |
Autori: | Autore Email De Marco, Bruno brunodemarco27@gmail.com |
Data: | 7 Febbraio 2022 |
Numero di pagine: | 143 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Ingegneria Civile, Edile e Ambientale |
Dottorato: | Ingegneria dei sistemi civili |
Ciclo di dottorato: | 33 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Papola, Andrea papola@unina.it |
Tutor: | nome email Pariota, Luigi [non definito] Timpone, Francesco [non definito] |
Data: | 7 Febbraio 2022 |
Numero di pagine: | 143 |
Parole chiave: | ADAS; validazione ADAS; virtual validation; ADAS platform; HIL ADAS; |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/05 - Trasporti Area 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione > ING-IND/13 - Meccanica applicata alle macchine |
Depositato il: | 14 Feb 2022 12:45 |
Ultima modifica: | 07 Giu 2023 11:24 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/13529 |
Abstract
Negli ultimi decenni è cresciuto lo sviluppo e l'implementazione dei sistemi di sicurezza dei veicoli. Al fine di ridurre gli incidenti automobilistici causati da distrazioni o errori di valutazione del conducente, sono stati sviluppati sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS), che migliorano la sicurezza stradale e rappresentano il primo passo verso i veicoli autonomi. Con l'introduzione di sensori e microcontrollori, gli ADAS stanno diventando sempre più complessi e critici per la sicurezza e, per garantire livelli adeguati di sicurezza per le persone, è necessaria un'intensa quantità di test necessari per rendere tali sistemi sicuri e affidabili. Per questo motivo è importante la metodologia di prova utilizzata per convalidarli. Dovrebbero essere necessari milioni di km di prove su strada e, sebbene i test drive reali siano importanti, sono necessari nuovi modelli di test, capaci di riprodurre scenari di test complicati, e un sistema di automatizzazione per la validazione degli stessi. Il sistema da adoperare deve essere un ambiente virtuale controllato per determinare la correttezza e le prestazioni degli ADAS. I metodi di test Model-in-the-Loop e Hardware-in-the-Loop con hardware reale rappresentano gli elementi di base di un sistema evoluto che include un software di simulazione di guida in grado di testare virtualmente migliaia di scenari di guida, riducendo i costi e identificando le anomalie durante la fase di sviluppo.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |