Romano, Rossella (2021) Economia Circolare e Sostenibilità Da modello lineare a modello circolare: implementazione di un nuovo business model. La Filiera italiana dei Materiali Compositi è un modello di business sostenibile? [Tesi di dottorato]
Anteprima |
Testo
Romano_Rossella_33.pdf Download (2MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Economia Circolare e Sostenibilità Da modello lineare a modello circolare: implementazione di un nuovo business model. La Filiera italiana dei Materiali Compositi è un modello di business sostenibile? |
Autori: | Autore Email Romano, Rossella rossella.romano@unina.it |
Data: | 10 Dicembre 2021 |
Numero di pagine: | 102 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Economia, Management e Istituzioni |
Dottorato: | Management |
Ciclo di dottorato: | 33 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Mele, Cristina cristina.mele@unina.it |
Tutor: | nome email Vona, Roberto [non definito] |
Data: | 10 Dicembre 2021 |
Numero di pagine: | 102 |
Parole chiave: | economia circolare; sostenibilità; filiera circolare |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 03 - Scienze chimiche > CHIM/05 - Scienza e tecnologia dei materiali polimerici Area 13 - Scienze economiche e statistiche > SECS-P/07 - Economia aziendale Area 13 - Scienze economiche e statistiche > SECS-P/08 - Economia e gestione delle imprese Area 13 - Scienze economiche e statistiche > SECS-P/10 - Organizzazione aziendale |
Depositato il: | 20 Apr 2022 05:43 |
Ultima modifica: | 07 Giu 2023 11:24 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/13537 |
Abstract
Questa ricerca vuole far emergere come una filiera produttiva altamente tecnologica come quella dei materiali compositi (Aerospace - Marine-Industry-Building-Motorsport-Design), attraverso il cambiamento di modello da lineare a circolare, sia diventata una filiera CIRCOLARE SOSTENIBILE. L'intenzione è quella di fornire una visione coerente del rapporto tra Economia Circolare e modelli di business, in particolare identificando gli impatti che ha un modello basato sull'economia circolare in diverse aree di attività della filiera dei materiali compositi e provando a fornire nuovi strumenti attraverso il cambiamento di Business model , aiutando così ad anticipare lotte decisionali . In un primo capitolo verrà introdotto il concetto di Economia Circolare, le sue origini e i modelli ad oggi teorizzati; nel secondo capitolo verranno analizzati i dati della ricerca, spiegata la metodologia, illustrati i riferimenti bibliografici più importanti e vedremo le variabili individuate in letteratura come area chiave su cui far leva e intervenire per modificare la filiera da lineare a circolare ; nel terzo capitolo verrà descritta la filiera dei materiali compositi e, attraverso i cambiamenti che sono stati apportati nelle organizzazioni dell'intera filiera e alle implementazioni di nuovi processi per il riutilizzo di materiali di scarto delle produzioni e di riciclo di manufatti di materiali compositi, sarà possibile verificare l'efficacia del modello e quindi verranno esposte le conclusioni.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |