Carotenuto, Adriana (2021) Decentralizzazione e tecnologia blockchain: una prospettiva ecosistemica. [Tesi di dottorato]

[thumbnail of Adriana_Carotenuto_33.pdf]
Preview
Text
Adriana_Carotenuto_33.pdf

Download (3MB) | Preview
Item Type: Tesi di dottorato
Resource language: Italiano
Title: Decentralizzazione e tecnologia blockchain: una prospettiva ecosistemica
Creators:
Creators
Email
Carotenuto, Adriana
adriana.carotenuto@unina.it
Date: 9 November 2021
Number of Pages: 188
Institution: Università degli Studi di Napoli Federico II
Department: Economia, Management e Istituzioni
Dottorato: Management
Ciclo di dottorato: 33
Coordinatore del Corso di dottorato:
nome
email
Mele, Cristina
cristina.mele@unina.it
Tutor:
nome
email
Mele, Cristina
UNSPECIFIED
Ng, Irene
UNSPECIFIED
Bertulli, Alessandra
UNSPECIFIED
Date: 9 November 2021
Number of Pages: 188
Keywords: Blockchain; decentralizzazione; Eocistema; Mercato
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 13 - Scienze economiche e statistiche > SECS-P/07 - Economia aziendale
Date Deposited: 14 Jan 2022 18:51
Last Modified: 07 Jun 2023 11:26
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/13539

Collection description

Il concetto di ecosistema ha ricevuto una crescente attenzione tra studiosi, professionisti ed esponenti politici (Colombo et al. 2019). Considerato come un nuovo modo di rappresentare l'ambiente competitivo (Beliaeva et al. 2019), un ecosistema si riferisce a un gruppo di aziende interagenti che dipendono dalle reciproche attività (Jacobides et al. 2018). Gli ecosistemi stimolano il coordinamento tra organizzazioni interconnesse ma significativamente autonome (Jacobides et al. 2018). Gli ecosistemi sono spesso considerati una parte cruciale dell'economia e una metafora per sostituire il tradizionale termine "mercati" (Audretsch et al. 2019). L'ecosistema, a differenza dell'impresa classica, si basa sulla modularità piuttosto che sulla gestione gerarchica, e vi è la necessità di coordinamento e condivisione di risorse e competenze complementari. l'ecosistema può essere definito come un insieme di organizzazioni autonome che producono componenti complementari di valore che formano una certa struttura di relazioni e sono coordinate senza la necessità di integrazione verticale (Jaco- bides, Cennamo, Gawer, 2018; Kleiner, 2018). L'avvento della quarta rivoluzione industriale (Industria 4.0) ha portato alla necessità di analizzare un'enorme quantità di dati e le esigenze del mercato sono disponibili in tempo reale per le aziende (Ardito et al., 2019; Atzori et al., 2010; Islam et al. , 2020; Shashi et al., 2020; Wang et al., 2018). Per questo motivo, le operazioni aziendali si stanno spostando verso una maggiore affidabilità, decentralizzazione, automazione e coordinamento favorendo l'integrazione di processi digitali incentrati sulla domanda e sull'offerta (Castagna et al., 2020; Goertzel et al., 2017; Ranganathan et al., 2011 ). Per quanto riguarda il modo in cui i dati e le informazioni vengono creati, raccolti, archiviati e resi disponibili su una piattaforma, anche decentralizzata, un argomento cruciale per accademici e professionisti riguarda la necessità di sistemi distribuiti per garantire trasparenza e sicurezza alle transazioni commerciali e flussi di informazioni senza la necessità di un terzo di fiducia (Goertzel et al., 2017; Marsal-Llacuna, 2018; Pereira et al., 2019). Inoltre, questi sforzi dovrebbero essere coordinati all'interno di un meccanismo trasparente e affidabile, portando quindi a processi decentralizzati, complessità gestionali e organizzative (Chen et al., 2012; Islam et al., 2020; Schoenherr e Speier-Pero, 2015; Vigna e Casey , 2016; Wang et al., 2016; White et al., 2020). In questo contesto, l'implementazione dell'architettura blockchain consente alle aziende di affrontare una crescente trasparenza, disintermediazione dei processi aziendali, efficienza e problemi di qualità dei dati, a causa del volume, della varietà e della velocità senza precedenti dei dati che possono essere acquisiti e del trasferimento di proprietà che possono essere elaborati (Cecere, 2017; Hazen et al., 2014; Mancilla e Sepúlveda, 2017; Raguseo e Vitari, 2018). Tuttavia, sebbene vi sia una vasta letteratura che evidenzia che la blockchain sta diventando un fattore strategico chiave nel nuovo ambiente industriale (Martinez-Vazquez, & Timofeev, 2010; Dafflon, 2015; Tumasjan, & Beutel, 2019; Chen, et. al., 2020), nel campo della gestione della tecnologia il futuro dei registri distribuiti e delle tecnologie decentralizzate sembra ancora essere trascurato. Le implicazioni della governance decentralizzata sono molteplici, prima di tutto, l'applicazione di questo modello sfida in varia misura i tradizionali meccanismi centralizzati di autorità statale, cittadinanza e democrazia (Atzori, 2015). Le nuove tecnologie, come la blockchain, consentono la possibilità di creare piattaforme decentralizzate, in grado di gestire interazioni su larga scala e destituire le autorità centrali tradizionali (Chen, & Bellavitis, 2020). Lo scopo di questa tesi è esplorare come una tecnologia emergente possa fungere da piattaforma decentralizzata per abilitare un nuovo concetto di ecosistema. Partendo da questa ricerca combinando la metodologia Grounded Theory con la metodologia dei casi studio multipli si cerca di comprendere l'impatto della prossima generazione di tecnologie rivoluzionarie, blockchain, sull'ecosistema. Lo studio rivela varie percezioni del cluster di utenti intervistati su ciò che potrebbe cambiare nei mercati e nell'ecosistema nel prossimo futuro, dopo l'introduzione della tecnologia blockchain. Di conseguenza, siamo in grado di mostrare l'utilità del modello in un contesto empirico, presentare una critica che aiuta a sviluppare ulteriormente il quadro e contribuire con teorie che riguardano l'approccio ecosistemico. Per esplorare come la piattaforma decentralizzata e la tecnologia blockchain consentono il cambiamento dell'ecosistema e rispondono alle richieste di ricerca in questo settore, l'elaborato di tesi è organizzato come segue. Il primo capitolo mostra la revisione sistematica della letteratura per delineare le lacune teoriche e l'obiettivo della ricerca; quindi, descrive il processo di ricerca attraverso il quale la ricerca li ha affrontati, costituito dalla posizione paradigmatica della ricerca, dalla scelta dell'approccio di ricerca e dal processo di raccolta e analisi dei dati. Viene quindi presentato il contesto della ricerca. Il secondo capitolo propone una revisione della letteratura sui diversi approcci al concetto di ecosistema e in particolare sulla formazione e l'innovazione dell'ecosistema e i cambiamenti al suo interno. Il terzo capitolo presenta presentano una metodologia di ricerca. Innanzitutto, per fornire una panoramica strutturata e completa della letteratura sul decentramento, la blockchain e il cambiamento nell'ecosistema, conduco una revisione strutturata della letteratura (SLR) che può essere vista come un mezzo con cui qualsiasi letteratura centrale potrebbe essere presa in considerazione durante l'analisi di uno studio. In secondo luogo, per l'analisi empirica conduco una metodologia di studio combinando la Grounded Theory e la metodologia dei casi studio. L'ultimo capitolo della tesi illustra i risultati di questa ricerca e la loro discussione. Lo studio discute infine i principali contributi teorici e le implicazioni gestionali; vengono quindi delineati limiti e suggerimenti per ulteriori ricerche.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

View Item View Item