De Stefano, Giusy
(2021)
Cultura normativa e progetto ambientale per lo spazio urbano regolamenti e indirizzi per l'occupazione di suolo pubblico per la ristorazione all'aperto. Il caso studio del C.S Sito Unesco.
[Tesi di dottorato]
Item Type: |
Tesi di dottorato
|
Lingua: |
Italiano |
Title: |
Cultura normativa e progetto ambientale per lo spazio urbano regolamenti e indirizzi per l'occupazione di suolo pubblico per la ristorazione all'aperto. Il caso studio del C.S Sito Unesco |
Creators: |
Creators | Email |
---|
De Stefano, Giusy | giusy.destefano@unina.it |
|
Date: |
15 July 2021 |
Number of Pages: |
243 |
Institution: |
Università degli Studi di Napoli Federico II |
Department: |
Architettura |
Dottorato: |
Architettura |
Ciclo di dottorato: |
33 |
Coordinatore del Corso di dottorato: |
nome | email |
---|
Mangone, Fabio | fabio.mangone@unina.it |
|
Tutor: |
nome | email |
---|
Losasso, Mario Rosario | UNSPECIFIED |
|
Date: |
15 July 2021 |
Number of Pages: |
243 |
Uncontrolled Keywords: |
progetto ambientale - vuoti urbani- modalità di occupazione di suolo pubblico |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: |
Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/12 - Tecnologia dell'architettura |
[error in script]
[error in script]
Date Deposited: |
26 Oct 2021 09:16 |
Last Modified: |
07 Jun 2023 11:24 |
URI: |
http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/13568 |

Abstract
L'incremento dei flussi turistici e dei processi di gentrificazione in atto nella città di Napoli
determina una nuova domanda di progettualità diffusa nella riqualificazione dello spazio
pubblico, caratterizzata da chiare modalità di regolamentazione dei suoi usi e occupazioni,
con riferimento a un'offerta di servizi potenziata e mirata alle nuove dinamiche socio-economiche in atto. La pressante richiesta di conciliare le esigenze di sviluppo economico locale con quelle degli abitanti, dei visitatori e dei diversi stakeholder deve prevedere
modalità appropriate di fruizione e utilizzo degli spazi pubblici, in cui tutti i soggetti responsabili
siano chiamati in causa attraverso azioni di informazione e di partecipazione attiva, ciascuno
con le proprie risorse e in un quadro coordinato e sinergico. La definizione di principi di
regolamentazione dell'uso del suolo pubblico con attrezzature per la ristorazione rientra di
fatto nel processo di governance e valorizzazione della qualità urbana. La razionalizzazione
dell'installazione di dehors nei vuoti urbani è indirizzata a favorire specifiche ricadute di
carattere socio-economico, incentivando lo sviluppo di forme di microeconomia attraverso
attività che valorizzino il sistema insediativo e i patrimoni culturali, integrandosi, inoltre, con le
attività tradizionali di maggior pregio. Tale tesi, rappresenta uno studio evoluto dell'attività di
ricerca effettuata in seguito all'accordo di collaborazione scientifica con atto stipulato in
data 3 agosto 2017 fra Comune di Napoli, Assessorato al Bilancio, l'Università degli Studi di
Napoli Federico II - Dipartimento di Architettura-, Camera di Commercio, Industria,
Artigianato, Agricoltura di Napoli, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il
Comune di Napoli sul tema della rigenerazione urbana sostenibile.
L'impostazione del lavoro è partito dalla premessa di fondo che il tema dell'occupazione
dello spazio pubblico richiede di essere collocato entro il più complesso sistema delle
attrezzature per la qualità urbana, relazionando la riconoscibilità degli aspetti funzionali-spaziali e percettivi del contesto alle condizioni di comfort, sicurezza, sostenibilità ambientale
e fruibilità, accanto alla valorizzazione e alla tutela dei patrimonio culturale e allo sviluppo
economico locale.
Downloads per month over past year
Actions (login required)
 |
View Item |