Marino, Veronica (2021) Mappatura territoriale e lettura dei morfotipi insediativi. Sistemi integrati per il rilievo, la rappresentazione, la gestione delle mappe territoriali. [Tesi di dottorato]
Preview |
Text
Marino_Veronica_33.pdf Download (91MB) | Preview |
Item Type: | Tesi di dottorato |
---|---|
Resource language: | Italiano |
Title: | Mappatura territoriale e lettura dei morfotipi insediativi. Sistemi integrati per il rilievo, la rappresentazione, la gestione delle mappe territoriali. |
Creators: | Creators Email Marino, Veronica VERO.MARINO@HOTMAIL.IT |
Date: | 15 July 2021 |
Number of Pages: | 170 |
Institution: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Department: | Architettura |
Dottorato: | Architettura |
Ciclo di dottorato: | 33 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Mangone, Fabio mangone@unina.it |
Tutor: | nome email Florio, Riccardo UNSPECIFIED Celis D'Amico, Flavio UNSPECIFIED |
Date: | 15 July 2021 |
Number of Pages: | 170 |
Keywords: | Mappatura Territoriale, Rappresentazione del territorio, Rilievo integrato dei centri storici, Rete informativa. |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/17 - Disegno |
Additional information: | Tutors: Prof. Arch. Riccardo Florio (UNINA Università degli Studi di Napoli Federico II), Prof. Arch. Flavio Celis D'Amico (UAH Universidad de Alcalà), Co-Tutors: Prof. Arch. Raffaele Catuogno, Prof. Arch. Teresa Della Corte (UNINA Università degli Studi di Napoli Federico II), Tutor aziendale: Sales & Key Account Manager Matteo Lapini (SPEKTRA S.R.L. Geospatial Applications) |
Date Deposited: | 26 Oct 2021 09:15 |
Last Modified: | 07 Jun 2023 11:21 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/13579 |
Collection description
Il tema della seguente ricerca è incentrato sulla lettura integrata delle logiche insediative e morfogenetiche del territorio e sulla gestione e condivisione di dati urbanistico-architettonici georeferenziati. La lettura del territorio avviene tramite l'elaborazione di mappature tematiche e infografiche a scala territoriale e urbanistico-architettonica, la gestione dei dati è affidata allo sviluppo di una struttura informativa per rappresentare dinamicamente i fenomeni e i processi territoriali. L'obiettivo è quello di potenziare la vita urbana attraverso azioni conoscitive del territorio e degli insediamenti urbani aggregativi con il fine di incentivare interventi di riattivazione in territori di grande valore storico e paesaggistico. Le azioni conoscitive in questione avverranno attraverso due fasi metodologiche, la prima è la rappresentazione del territorio e il rilievo degli insediamenti urbani aggregativi e la seconda è la costruzione di una rete informativa implementabile.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
View Item |