Talevi, Francesca (2021) Historic Waste Landscapes: possibili strategie di intervento per la città storica contemporanea. [Tesi di dottorato]
Preview |
Text
Talevi_Francesca_33.pdf Download (83MB) | Preview |
Item Type: | Tesi di dottorato |
---|---|
Resource language: | Italiano |
Title: | Historic Waste Landscapes: possibili strategie di intervento per la città storica contemporanea. |
Creators: | Creators Email Talevi, Francesca francesca.talevi@unina.it |
Date: | 15 July 2021 |
Number of Pages: | 318 |
Institution: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Department: | Architettura |
Dottorato: | Architettura |
Ciclo di dottorato: | 33 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Mangone, Fabio mangone@unina.it |
Tutor: | nome email Amirante, Roberta UNSPECIFIED |
Date: | 15 July 2021 |
Number of Pages: | 318 |
Keywords: | Città storica, Scarto, Waste, Landscape, Entropia, Informazione |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/14 - Composizione architettonica e urbana |
Date Deposited: | 26 Oct 2021 09:16 |
Last Modified: | 07 Jun 2023 11:16 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/13592 |
Collection description
Il lavoro di ricerca mira a fornire uno strumento di lettura progettuale per la città storica contemporanea, oltre che a indagare possibili soluzioni d'intervento mirate a un'integrazione attiva del patrimonio nell'urbanità odierna. La conservazione, come metodologia d'intervento adottata per la tutela del patrimonio architettonico e per la salvaguardia del tessuto antico, è diventata, nel tempo, una pratica sempre più diffusa e condizionante, al punto da costringere intere parti di città a uno stato di alienazione, stasi e atrofia. Gli effetti patologici della sottrazione di questi luoghi dal tempo attivo hanno assunto molteplici forme, interessando l'ambito sociale, economico e spaziale (musealizzazione, gentrificazione, abbandono dei centri storici, marginalizzazione, esclusione, frammentazione), fino a provocare una progressiva esclusione delle permanenze e delle porzioni di tessuto storico dal funzionamento della città contemporanea. Alla luce di queste considerazioni, il lavoro di tesi mira a rispondere a un preciso interrogativo: è possibile immaginare di stabilire, attraverso la progettazione architettonica e urbana, una differente relazione tra permanenze storiche e urbanità odierna, tutelando il valore testimoniale e identitario del patrimonio ma permettendo, al contempo, la sua trasformazione e reimmissione nell'attività ordinaria della città? Perseguendo questo intento, la ricerca ipotizza di "ribaltare lo sguardo", interpretando l'urbanità antica e le sue emergenze non più solo come esempio da cui apprendere, ma come parte di un sistema più complesso, quello contemporaneo, a cui reimparare ad appartenere: le permanenze storiche, dunque, nel loro riscoprirsi in una condizione al di fuori del tempo e dello spazio urbano, vengono intese come "scarto" di un processo metabolico e di crescita che interessa la città di più recente costruzione, mentre la "conservazione" viene descritta come un' anomalia rispetto alla naturale inclinazione dell'urbanità a un funzionamento entropico ed evolutivo. Attraverso la definizione di queste due premesse ipotetiche, il lavoro mira a ritematizzare l'area-studio nelle città storiche, arrivando a definire diverse tipologie di spazi di scarto ("Historic Waste Landscapes"). Fornendo degli strumenti di studio utili per individuare, analizzare e mappare le criticità presenti nei contesti stratificati, si pongono le basi per una successiva riflessione progettuale relativa alla definizione di possibili pratiche d'intervento da adottare per la risignificazione e reimmissione attiva del patrimonio nella città contemporanea.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
View Item |