Cappelli, Luigi (2021) Anfiteatri romani tra restauro, tutela e miglioramento della fruizione. Letture comparate tra Spagna e Italia. [Tesi di dottorato]
Anteprima |
Testo
cappelli_luigi_33.pdf Download (49MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Anfiteatri romani tra restauro, tutela e miglioramento della fruizione. Letture comparate tra Spagna e Italia |
Autori: | Autore Email Cappelli, Luigi luigi.cappelli@unina.it |
Data: | 14 Luglio 2021 |
Numero di pagine: | 596 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Architettura |
Dottorato: | Architettura |
Ciclo di dottorato: | 33 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Mangone, Fabio mangone@unina.it |
Tutor: | nome email Picone, Renata [non definito] Vegas Lòpez-Manzanares, Fernando [non definito] Mileto, Camilla [non definito] |
Data: | 14 Luglio 2021 |
Numero di pagine: | 596 |
Parole chiave: | restauro; valorizzazione; tutela; anfiteatri romani; fruizione; archeologia; |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/19 - Restauro |
Depositato il: | 26 Ott 2021 09:15 |
Ultima modifica: | 07 Giu 2023 11:25 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/13600 |
Abstract
La trasmissione al futuro di un patrimonio ad alta specificità come quello anfiteatrale è messa oggi a rischio se posta nell'ottica dell'adeguamento funzionale e dell'ampliamento della fruizione ad ogni costo rispetto a quelle della conservazione e della tutela. Indagando le ragioni di tale disequilibrio, la presente ricerca intende: aumentare il grado di conoscenza degli anfiteatri romani, analizzandoli dal punto di vista non solo storico-morfologico ma soprattutto materico rispetto a criticità conservative ricorrenti; studiare e rileggere le vicende costruttive, di riscoperta e di intervento su tali edifici antichi, focalizzando l'attenzione sui casi studio selezionati in Spagna e in Italia, valutando le trasformazioni subite nel tempo e le modalità storiche di intervento su materiali e su elementi costruttivi; individuare nodi teoretici e criteri progettuali per il restauro, il miglioramento della fruizione e la manutenzione programmata degli anfiteatri romani, utili ad accrescere l'esperienza culturale di un sito archeologico, chiarendone i livelli conoscitivi e di fruizione, anche attraverso un consapevole storytelling. Alla ricerca bibliografica e allo studio dello stato dell'arte relativo agli anfiteatri romani in Europa, segue l'individuazione di due casi studio, attraverso cui si analizzano le questioni relative alla domanda di ricerca: l'anfiteatro di Tarragona, in Spagna, e l'anfiteatro di Santa Maria Capua Vetere, in Italia. Tale confronto consente, mediante una visione diacronica dei loro palinsesti e a valle dell'analisi delle loro criticità conservative ricorrenti, la formulazione di possibili strategie di restauro attualizzate alle istanze contemporanee, finalizzate anche al miglioramento della fruizione. Il confronto tra i casi studio permette di comprendere a fondo i due contesti di riferimento, le vicende storiche e gli interventi che hanno condotto i due anfiteatri ad assumere le sembianze attuali, sopravvivendo ad alterazioni e cambi d'uso. Si individuano, infine e più generalmente, i criteri e i nodi progettuali per l'intervento conservativo e di valorizzazione sugli anfiteatri romani, imprescindibili anche per una pianificazione consapevole dell'offerta culturale basata sulla loro conoscenza, fruizione inclusiva e promozione.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |