Mataffo, Alessandro (2021) Risposta fisiologica, produttiva e qualitativa del vitigno Aglianico (Vitis vinifera L.) alla cimatura tardiva applicata in combinazione con diversi livelli di irrigazione. [Tesi di dottorato]

[thumbnail of Mataffo_Alessandro_33.pdf]
Preview
Text
Mataffo_Alessandro_33.pdf

Download (4MB) | Preview
Item Type: Tesi di dottorato
Resource language: Italiano
Title: Risposta fisiologica, produttiva e qualitativa del vitigno Aglianico (Vitis vinifera L.) alla cimatura tardiva applicata in combinazione con diversi livelli di irrigazione
Creators:
Creators
Email
Mataffo, Alessandro
alessandro.mataffo@unina.it
Date: 14 July 2021
Number of Pages: 80
Institution: Università degli Studi di Napoli Federico II
Department: Agraria
Dottorato: Sustainable agricultural and forestry systems and food security
Ciclo di dottorato: 33
Coordinatore del Corso di dottorato:
nome
email
Maggio, Albino
almaggio@unina.it
Tutor:
nome
email
Basile, Boris
UNSPECIFIED
Date: 14 July 2021
Number of Pages: 80
Keywords: Aglianico; Vitis vinifera; cimatura; irrigazione;
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 07 - Scienze agrarie e veterinarie > AGR/03 - Arboricoltura generale e coltivazioni arbore
Date Deposited: 22 Jul 2021 07:54
Last Modified: 07 Jun 2023 11:20
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/13612

Collection description

Negli ultimi anni sta crescendo l'interesse per la definizione di nuove strategie di gestione del vigneto che permettano l'adattamento della viticoltura mediterranea ai cambiamenti climatici. Questi ultimi stanno infatti, in modo sempre più evidente, avendo un impatto negativo su diversi parametri qualitativi delle uve alla raccolta. Uno di questi effetti è l'accelerazione dell'accumulo dei solidi solubili nell'uva durante la maturazione, laddove la sintesi dei composti polifenolici risulta invece meno influenzata. Questo si sta traducendo in uno sbilanciamento fra il contenuto di zuccheri e polifenoli a favore dei primi, fenomeno che è conosciuto come disaccoppiamento fra la maturazione tecnologica e la maturazione fenolica. Questo a sua volta porta alla produzione di vini molto alcolici ma che sono insoddisfacenti dal punto di vista del profilo fenolico e sensoriale. Fra le strategie proposte per rallentare l'accumulo dei solidi solubili, la cimatura tardiva è stata riportata essere molto promettente, in particolare sul vitigno Aglianico, che è il vitigno oggetto di studio di questa tesi. Però è stato altresì mostrato in altri studi come l'efficacia di questo tipo di intervento vari in base a diversi fattori ambientali e fisiologici e, tra questi, lo stato idrico della pianta sembrerebbe svolgere un ruolo importante nella modulazione di questi effetti della cimatura tardiva. Lo scopo di questa tesi era di studiare gli effetti dell'interazione tra la cimatura tardiva e l'irrigazione in post-invaiatura sulle performance fisiologiche, produttive e qualitative del vitigno Aglianico. Inoltre, con questo lavoro di tesi ci si propone di studiare gli effetti carry-over dell'applicazione delle cimature e delle irrigazioni sulle componenti della produzione negli anni successivi alla loro applicazione. È stato pertanto svolto un esperimento che prevedeva l'applicazione di nove trattamenti imposti quando le uve avevano raggiunto i 12 °Brix e questi consistevano in tre livelli di cimatura combinati con tre livelli di irrigazione applicati per quattro anni consecutivi. I tre livelli di cimatura consistevano in un trattamento non cimato, un trattamento cimato ad una intensità intermedia (riduzione dell'area fogliare del 36%) e un trattamento che prevedeva un livello di cimatura più intenso (riduzione dell'area fogliare del 58%). I tre trattamenti irrigui prevedevano un trattamento non irrigato, un trattamento con una restituzione del 50% del fabbisogno idrico (calcolato come ETc al netto delle piogge), e infine un trattamento che prevedeva la restituzione del 100% del fabbisogno idrico. I risultati hanno mostrato come le cimature tardive inducano effetti dipendenti dall'intensità della loro applicazione. È stato infatti osservato che quando queste sono di lieve intensità si assiste ad un incremento del contenuto di solidi solubili alla raccolta, mentre le cimature di maggiore intensità inducono una significativa riduzione del contenuto in solidi solubili alla raccolta. Le 3 irrigazioni hanno mostrato in generale di favorire l'accumulo di solidi solubili negli acini. Sono stati però riscontrati diversi effetti interazione fra i diversi trattamenti sperimentali e l'anno di applicazione. Le cimature intense hanno portato inoltre ad un abbassamento della produzione negli anni successivi all'applicazione dei trattamenti. L'irrigazione per contro ha mitigato gli effetti negativi sulla produzione causati dalle cimature intense e in parte ha mitigato anche l'effetto negativo che la siccità dell'annata ha indotto sulla produzione dell'anno successivo. Inoltre, è stato evidenziato che anche il contenuto polifenolico delle uve è stato influenzato dagli interventi di cimatura e di irrigazione mostrando anche diverse interazioni tra i fattori. In particolare, i risultati suggeriscono che le cimature molto intense possono causare un ritardo nella maturazione fenolica delle uve. In generale, i risultati di questo lavoro di tesi forniscono informazioni che possono aiutare a chiarire gli effetti complessi che le interazioni fra gestione in verde della chioma, stato idrico della pianta e parametri ambientali hanno sulle perfomance produttive e qualitative dell'Aglianico.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

View Item View Item