Parrella, Paolo (2021) Studio della funzione cardiorespiratoria in pazienti con pregressa polmonite da SARS CoV-2: effetti benefici della riabilitazione. [Tesi di dottorato]

[thumbnail of parrella_paolo_33.pdf]
Preview
Text
parrella_paolo_33.pdf

Download (1MB) | Preview
Item Type: Tesi di dottorato
Resource language: Italiano
Title: Studio della funzione cardiorespiratoria in pazienti con pregressa polmonite da SARS CoV-2: effetti benefici della riabilitazione
Creators:
Creators
Email
Parrella, Paolo
paolo.parrella@unina.it
Date: 14 July 2021
Number of Pages: 100
Institution: Università degli Studi di Napoli Federico II
Department: Scienze Mediche Traslazionali
Dottorato: Medicina clinica e sperimentale
Ciclo di dottorato: 33
Coordinatore del Corso di dottorato:
nome
email
Beguinot, Francesco
beguino@unina.it
Tutor:
nome
email
Tocchetti, Carlo Gabriele
UNSPECIFIED
Date: 14 July 2021
Number of Pages: 100
Keywords: SARS CoV-2; COVID-19; 6 Minute Walking Test; Test da Sforzo Caradiopolmonare; 6MWT; Riabilitazione cardiorespiratoria; FMD; Long Covid; Spirometria.
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 06 - Scienze mediche > MED/09 - Medicina interna
Area 06 - Scienze mediche > MED/10 - Malattie dell'apparato respiratorio
Area 06 - Scienze mediche > MED/11 - Malattie dell'apparato cardiovascolare
Area 06 - Scienze mediche > MED/17 - Malattie infettive
Area 06 - Scienze mediche > MED/34 - Medicina fisica e riabilitativa
Date Deposited: 19 Jul 2021 13:55
Last Modified: 07 Jun 2023 10:44
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/13620

Collection description

Il presente studio dimostra come il paziente con esiti da polmonite SARS CoV-2 correlata risulta essere per lo più in sovrappeso, presentare una lieve disfunzione diastolica ventricolare sinistra all'ecocardiogramma transtoracico ed un deficit ventilatorio restrittivo ai test di funzionalità respiratoria, legato prevalentemente ad uno stato di decondizionamento dei muscoli respiratori, dovuto probabilmente all'assistenza respiratoria ricevuta nella fase acuta di malattia, piuttosto che ad una vera e propria interstiziopatia. Dimostra inoltre che il paziente con esiti di polmonite da SARS Co-V2 presenta importanti limitazioni funzionali ed una ridotta capacità di esercizio e pertanto necessita di un ciclo di riabilitazione cardiorespiratoria specifica, che risulta efficace dopo 3 settimane di fisiokinesiterapia. Dimostra ancora che i test di funzionalità respiratoria a riposo (spirometria con curve flusso-volume, spirometria globale, spirometria con test di diffusione), per quanto utili nella valutazione iniziale dei pazienti, non offrono alcun vantaggio nella valutazione successiva al ciclo riabilitativo degli stessi, che il 6MWT invece è uno strumento semplice, poco costoso e di facile e rapido utilizzo per la valutazione della intolleranza allo sforzo da parte di tali pazienti e dei miglioramenti ottenuti dopo il ciclo di riabilitazione, ma che il CPET offre in tal senso una maggiore specificità e ci permette di individuare le singole limitazioni alla capacità lavorativa del paziente e personalizzarne il progetto riabilitativo. Dimostra infine che i principali fattori limitanti la capacità funzionale dei pazienti sono una ridotta capacità aerobica e quindi un decondizionamento fisico ed un impegno vascolare polmonare, probabilmente dovuto ad una disfunzione endoteliale che potrebbe caratterizzare le basi fisiopatologiche della malattia e che la riabilitazione cardiorespiratoria agisce soprattutto nel migliorare la condizione fisica generale ed il pattern respiratorio del paziente, un po' meno nel ridurre l'impegno vascolare polmonare, che persiste, anche se di entità ridotta, dopo il ciclo di riabilitazione.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

View Item View Item