Cammardella, Assunta (2022) Analisi e Simulazione dell'Impatto di Incendi. [Tesi di dottorato]
Preview |
Text
PhD_Cammardella_Assunta.pdf Download (5MB) | Preview |
Item Type: | Tesi di dottorato |
---|---|
Resource language: | Italiano |
Title: | Analisi e Simulazione dell'Impatto di Incendi |
Creators: | Creators Email Cammardella, Assunta assunta.cammardella@unina.it |
Date: | 10 January 2022 |
Number of Pages: | 95 |
Institution: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Department: | Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale |
Dottorato: | Ingegneria dei prodotti e dei processi industriali |
Ciclo di dottorato: | 33 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email D'Anna, Andrea andrea.danna@unina.it |
Tutor: | nome email D'Anna, Andrea UNSPECIFIED |
Date: | 10 January 2022 |
Number of Pages: | 95 |
Keywords: | incendi, simulazione, prevenzione, cfd |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione > ING-IND/25 - Impianti chimici |
Date Deposited: | 27 Jan 2022 18:26 |
Last Modified: | 07 Jun 2023 11:17 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/13666 |
Collection description
Lo studio della fenomenologia di un incendio riveste interesse di carattere scientifico e pratico allo stesso tempo. La progettazione di sistemi di sicurezza adeguati deve essere basata sulla solida conoscenza della fisica degli incendi in ambienti confinati, quali le gallerie, che deriva da considerazioni teoriche, da esperimenti su grande scala effettuati in condizioni controllate e dell'analisi di incendi reali. Il pericolo principale per gli utenti in galleria, così come in tutti gli spazi limitati, è il fumo, che in breve tempo può ridurre la visibilità e rendere la fuga impossibile. Quindi per avere un controllo efficace dell'incendio bisogna avere una buona conoscenza della gestione dei fumi, che può essere realizzata basandosi su una solida comprensione dello sviluppo e della propagazione del fumo stesso. La velocità di propagazione del fumo è determinata dagli effetti aero-termici dovuti alle caratteristiche del luogo chiuso e dal riscaldamento dell'aria interna che induce un flusso d'aria verso l'imbocco della struttura a causa dell'"effetto camino". In generale, la velocità di propagazione del fumo è molto superiore rispetto alla velocità media dell'aria, soprattutto nei tunnel, a causa della stratificazione termica. Questa differenza di velocità è fondamentale per qualunque studio nel campo della sicurezza e la mancata considerazione del fenomeno della stratificazione termica può portare ad una valutazione drammatica dei pericoli dell'incendio.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
View Item |