DE SANCTIS, GIOVANNA (2021) La responsabilità delle piattaforme online per l'utilizzo di contenuti protetti dal diritto d'autore e connessi. [Tesi di dottorato]

[thumbnail of DESANCTIS_GIOVANNA_33.pdf]
Anteprima
Testo
DESANCTIS_GIOVANNA_33.pdf

Download (1MB) | Anteprima
Tipologia del documento: Tesi di dottorato
Lingua: Italiano
Titolo: La responsabilità delle piattaforme online per l'utilizzo di contenuti protetti dal diritto d'autore e connessi
Autori:
Autore
Email
DE SANCTIS, GIOVANNA
giovannadesanctis1@hotmail.com
Data: 10 Giugno 2021
Numero di pagine: 184
Istituzione: Università degli Studi di Napoli Federico II
Dipartimento: Giurisprudenza
Dottorato: Diritto dell'economia
Ciclo di dottorato: 33
Coordinatore del Corso di dottorato:
nome
email
IOVANE, MASSIMO
[non definito]
Tutor:
nome
email
MASTROIANNI, ROBERTO
[non definito]
Data: 10 Giugno 2021
Numero di pagine: 184
Parole chiave: piattaforme diritto di autore
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 12 - Scienze giuridiche > IUS/14 - Diritto dell'unione europea
Depositato il: 18 Giu 2021 12:36
Ultima modifica: 07 Giu 2023 13:20
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/13777

Abstract

Il lavoro affronta il tema della responsabilità delle piattaforme digitali per la violazione del diritto d'autore connessi, analizzando, in particolare, le nuove norme sull'utilizzo di contenuti protetti da parte di prestatori di servizi di condivisione di contenuti online (articolo 17 della direttiva sul diritto d'autore nel mercato unico digitale, cd. direttiva Copyright), laddove il legislatore ha provveduto ad attenuare, per il settore specifico, la disciplina sulla responsabilità del provider di cui alla direttiva 2000/31/CE sul commercio elettronico. Partendo da una ricostruzione del contesto normativo in materia di responsabilità dei prestatori di servizi online per la violazione del diritto d'autore e connessi, si analizza preliminarmente la relazione tra la disciplina europea del diritto d'autore di cui alla direttiva 2001/29/CE e quella sul commercio elettronico nonché la nozione di "comunicazione al pubblico". Nel ripercorrere le tappe evolutive compiute dalla giurisprudenza europea e dalla dottrina nella creazione di una rinnovata responsabilità del prestatore di servizi di hosting cd. "attivo" si approfondisce la genesi e la finalità della nuova disciplina, facente parte della Strategia della Commissione europea per il "Mercato unico digitale", concentrando l'attenzione sul crescente ruolo delle piattaforme online e soprattutto sulla ratio degli innovativi strumenti finalizzati a riequilibrare il mercato, per compensare il cd. Value gap. Si tratta del riconoscimento, per la prima volta, del delicato tema derivante dalla crescente diffusione delle opere online e che attiene alla differenza, in termini di ricavi, tra quanto percepito dall'industria culturale e quanto generato dallo sfruttamento dei contenuti da parte delle piattaforme digitali. Una volta tratteggiata la cornice di riferimento, il terzo capitolo restringe il campo di osservazione all'ambito del nuovo regime di protezione dei diritti dei titolari previsto dall'articolo 17 della Direttiva Copyright, il quale recepisce gli avanzamenti giurisprudenziali compiuti dalla Corte di giustizia. Dopo aver effettuato un'indagine sui nuovi istituti e le relative problematiche emerse, il lavoro si sofferma sulla relazione tra le scelte effettuate dal legislatore europeo e il rispetto dei diritti fondamentali nonché sulle prospettive future per la responsabilità delle piattaforme online in relazione alla recentissima proposta di regolamento Digital Services Act, la quale fa comunque salva la disciplina speciale.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

Modifica documento Modifica documento