Gatti, Rosa (2021) Genere, Migrazione e Cittadinanza. La partecipazione civica e politica delle donne migranti in Italia. Il caso di Napoli. [Tesi di dottorato]

[thumbnail of Gatti_Rosa_33.pdf]
Preview
Text
Gatti_Rosa_33.pdf

Download (4MB) | Preview
Item Type: Tesi di dottorato
Resource language: Italiano
Title: Genere, Migrazione e Cittadinanza. La partecipazione civica e politica delle donne migranti in Italia. Il caso di Napoli
Creators:
Creators
Email
Gatti, Rosa
rosa.gatti@unina.it
Date: 15 May 2021
Number of Pages: 400
Institution: Università degli Studi di Napoli Federico II
Department: Scienze Sociali
Dottorato: Scienze sociali e statistiche
Ciclo di dottorato: 33
Coordinatore del Corso di dottorato:
nome
email
Serpieri, Roberto
serpieri@unina.it
Tutor:
nome
email
Strozza, Salvatore
UNSPECIFIED
Ranisio, Gianfranca
UNSPECIFIED
Date: 15 May 2021
Number of Pages: 400
Keywords: Genere, Migrazioni Internazionali, Cittadinanza, Partecipazione politica, Associazionismo migrante, Donne immigrate, Italia, Napoli
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 14 - Scienze politiche e sociali > SPS/07 - Sociologia generale
Date Deposited: 21 May 2021 08:51
Last Modified: 07 Jun 2023 11:01
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/13798

Collection description

Le trasformazioni politiche dello Stato-nazione, le migrazioni internazionali e le richieste di riconoscimento da parte di nuovi soggetti individuali e collettivi hanno evidenziato limiti e tensioni del concetto di cittadinanza. Il sistema binario su cui è stato costruito, è ormai inadeguato e richiede modelli analitici alternativi, più inclusivi ed espansivi, in grado di comprendere i confini anche da posizioni diverse e marginali. Il genere, come confine e margine della cittadinanza, continua a produrre i suoi effetti in termini di disuguaglianza anche dopo l'introduzione del suffragio femminile, a causa di una netta discrepanza tra norme formali e pratiche quotidiane, legata ai modelli di famiglia patriarcale e alla divisione ineguale del lavoro tra i generi all'interno del nucleo familiare. Questi effetti sono ancora più gravi nel caso delle donne migranti, vittime di molteplici disuguaglianze e discriminazioni, la cui partecipazione alla sfera pubblica è resa invisibile dalla segregazione occupazionale nel settore domestico e di cura. La cittadinanza, come processo dinamico e non come fatto fisso e già acquisito, verrà contestualizzata e analizzata come terreno di disputa e negoziazione. In un contesto restrittivo come quello italiano, in cui la nazionalità pone i limiti della partecipazione politica dell'Altro, in quanto non nazionale, la partecipazione civica attarverso le organizzazioni rappresenta per i migranti un modo per vivere sostanzialmente la loro cittadinanza. Il presente lavoro di tesi di dottorato ha mirato a riarticolare il binomio migrazione e cittadinanza da una prospettiva di genere, attraverso un progetto di ricerca integrato e multilivello. Esso rappresenta un contributo innovativo e significativo nel panorama italiano, sia dal punto di vista dei contenuti, dato il numero limitato di studi sulla partecipazione civica e politica donne immigrate in Italia, e del metodo, vista l'assenza di ricerche con metodo misto relative all'argomento. L'analisi condotta ha integrato approcci, fonti e metodi diversi: per il livello nazionale, vengono analizzati dati secondari provenienti da un'indagine campionaria Istat, con l'obiettivo di analizzare le differenze di genere nelle determinanti della partecipazione politica dei migranti in Italia, testando l'ipotesi del capitale sociale; a livello locale, invece, è stata adottata una strategia qualitativa, raccogliendo dati primari attraverso una prolungata osservazione partecipante nella città di Napoli e interviste biografiche a donne migranti impegnate nel ruolo di leadership in diversi tipi di organizzazioni impegnate civicamente e politicamente nella città di Napoli, capaci di svelare i significati che attribuiscono ai loro percorsi. L'analisi della partecipazione civica e politica delle donne migranti - pratiche e atti consente di ripensare la cittadinanza in un modo più fluido, processuale, plurale e inclusivo; sfidare il sistema binario su cui sono stati teorizzati cittadinanza, genere e migrazione, rivendicando un modello dialettico capace di muoversi tra le false dicotomie

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

View Item View Item