Tuozzo, Michela (2021) Lo straniero, lo Stato e le sfide del neocostituzionalismo. [Tesi di dottorato]

[thumbnail of tuozzo_michela_33.pdf]
Anteprima
Testo
tuozzo_michela_33.pdf

Download (3MB) | Anteprima
Tipologia del documento: Tesi di dottorato
Lingua: Italiano
Titolo: Lo straniero, lo Stato e le sfide del neocostituzionalismo
Autori:
Autore
Email
Tuozzo, Michela
michela.tuozzo@unina.it
Data: 10 Maggio 2021
Numero di pagine: 389
Istituzione: Università degli Studi di Napoli Federico II
Dipartimento: Giurisprudenza
Dottorato: Diritti umani. Teoria, storia e prassi
Ciclo di dottorato: 33
Coordinatore del Corso di dottorato:
nome
email
Cascione, Cosimo
[non definito]
Tutor:
nome
email
Lucarelli, Alberto
[non definito]
Data: 10 Maggio 2021
Numero di pagine: 389
Parole chiave: immigrazione, asilo, diritti e doveri costituzionali del non cittadino; integrazione e sicurezza, hotspot approach; non-entreé practises
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 12 - Scienze giuridiche > IUS/08 - Diritto costituzionale
Depositato il: 21 Mag 2021 14:17
Ultima modifica: 07 Giu 2023 10:45
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/13822

Abstract

Il lavoro di ricerca è stato rivolto allo studio dello statuto giuridico dello straniero alla luce e all'interno della Costituzione, a partire dalla centralità assunta dalla persona nella Carta Costituzionale, nell'accezione maturata a seguito degli orrori delle dittature, con primaria attenzione al valore/ principio della dignità. La ricerca si è avvalsa altresì di un'analisi diacronica utile ad evidenziare tutti gli elementi di cui la riflessione attuale tra lo straniero e lo Stato sembra avere ancora bisogno nella tensione inevitabile tra accoglienza e ostilità verso l'Altro. Il lavoro di studio svolto consente di rintracciare nella dimensione personalista e solidaristica dell'art. 2 Cost. e nel contenuto necessario del diritto di asilo costituzionale utili strumenti di contrasto alle riforme che hanno investito la materia negli ultimi anni (dd.ll. 13/2017, 113/2018, 53/2019). Più a monte non si è inteso negare la tensione esistente tra dovere tendenzialmente universale di accoglienza e jus excludendi dello Stato, bensì riconoscere una dimensione della difesa dei confini nazionali non solo autoritaria nazionali, ma attenta anche al significato di difesa dei valori costituzionali.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

Modifica documento Modifica documento