Pota, Grazia (2021) Progettare la residenza collettiva nell'era degli strumenti digitali: relazioni tra pensiero computazionale e abitazione "adattiva". [Tesi di dottorato]

[thumbnail of Pota_Grazia_33.pdf]
Anteprima
Testo
Pota_Grazia_33.pdf

Download (75MB) | Anteprima
Tipologia del documento: Tesi di dottorato
Lingua: Italiano
Titolo: Progettare la residenza collettiva nell'era degli strumenti digitali: relazioni tra pensiero computazionale e abitazione "adattiva"
Autori:
Autore
Email
Pota, Grazia
grazia.pota@unina.it
Data: 14 Luglio 2021
Numero di pagine: 275
Istituzione: Università degli Studi di Napoli Federico II
Dipartimento: Architettura
Dottorato: Architettura
Ciclo di dottorato: 33
Coordinatore del Corso di dottorato:
nome
email
Mangone, Fabio
fabio.mangone@unina.it
Tutor:
nome
email
Scala, Paola
[non definito]
Javier, Sánchez Merina
[non definito]
Pone, Sergio
[non definito]
Iannuzzi, Antonio
[non definito]
Data: 14 Luglio 2021
Numero di pagine: 275
Parole chiave: pensiero computazionale, residenza adattiva, opera aperta
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/12 - Tecnologia dell'architettura
Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/14 - Composizione architettonica e urbana
Depositato il: 26 Ott 2021 09:15
Ultima modifica: 07 Giu 2023 10:36
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/13848

Abstract

La tesi si propone di valutare se, e in che modo, l'approccio computazionale possa rappresentare un vantaggioso strumento di supporto al progetto della residenza collettiva, spostando l'obiettivo dell'operazione dalla definizione di una forma ideale e statica all'individuazione di una strategia programmatica. In questo senso ci si chiede se le caratteristiche degli strumenti computazionali – tese a gestire la complessità e a favorire, per certi versi, un approccio "indeterminato" al progetto, svincolandolo dalla definizione di una forma univoca e ampliando il campo di alternative possibili – possano essere usate a vantaggio del progetto di una residenza "aperta". A questa indagine se ne affianca un'altra che si traduce in una riflessione su quali siano le motivazioni e i significati alla base del progetto di una residenza "aperta" e, dunque, su quali siano le sue caratteristiche.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

Modifica documento Modifica documento