Pulcrano, Margherita (2021) Processi integrati per la virtualizzazione del Patrimonio Costruito. Dai rilievi reality-based a modelli interattivi e informatizzati. [Tesi di dottorato]

[thumbnail of pulcrano_margherita_33.pdf]
Anteprima
Testo
pulcrano_margherita_33.pdf

Download (78MB) | Anteprima
Tipologia del documento: Tesi di dottorato
Lingua: Italiano
Titolo: Processi integrati per la virtualizzazione del Patrimonio Costruito. Dai rilievi reality-based a modelli interattivi e informatizzati.
Autori:
Autore
Email
Pulcrano, Margherita
margherita.pulcrano@unina.it
Data: 13 Luglio 2021
Numero di pagine: 356
Istituzione: Università degli Studi di Napoli Federico II
Dipartimento: Architettura
Dottorato: Architettura
Ciclo di dottorato: 33
Coordinatore del Corso di dottorato:
nome
email
Mangone, Fabio
fabio.mangone@unina.it
Tutor:
nome
email
di Luggo, Antonella
[non definito]
Data: 13 Luglio 2021
Numero di pagine: 356
Parole chiave: point cloud; H-BIM; virtual reality; Unity 3D
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/17 - Disegno
Depositato il: 26 Ott 2021 09:14
Ultima modifica: 07 Giu 2023 10:34
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/13897

Abstract

La disseminazione e divulgazione del patrimonio costruito è da sempre un tema di grande interesse per le insite opportunità di presentazione dello stesso attraverso linguaggi che ne promuovono la valorizzazione e ne estendono la conoscenza. Nuove sfide emergono nell'individuare le possibili relazioni tra la realtà reale e la sua riproposizione digitale/virtuale e, ad oggi, particolare attenzione è data all'integrazione delle diverse tipologie di fruizione XR con la modellazione informativa, al fine di ottenere un flusso operativo continuo volto alla lettura, alla conoscenza e alla comunicazione del reale secondo modalità alternative e del tutto diverse dalle tradizionali forme di rappresentazione. In tale ambito si inserisce la presente ricerca che mira ad esplorare le criticità e le potenzialità di approcci 'CLOUD-to-BIM-to-VR'. Il lavoro abbraccia un ampio quadro di indagine, affronta diverse tematiche e propone una soluzione applicativa per la costruzione di modelli interattivi e informatizzati visualizzabili in ambiente VR, delineando criticamente sia gli aspetti teorico-metodologici sia quelli prettamente pratico-operativi che hanno interessato la sperimentazione. Il risultato a cui si è pervenuto pone in relazione, in un unico sistema di fruizione, i dati acquisiti e/o elaborati durante le diverse fasi della ricerca. Di fatto, è stata progettata e programmata un'App per dispositivi mobile che racconta l'Hospital Simón Ruiz di Medina del Campo (Valladolid, Spagna) attraverso un percorso di conoscenza 'multidimensionale' e 'multimodale'. I contenuti, visualizzabili in visione stereoscopica mediante dispositivi di supporto di tipo cardboard, sono differenziati rispetto alla tipologia (storico, descrittivo, tecnico, etc.) e alla forma in cui sono presentati (immagini sferiche e fotografiche, nuvola di punti, modello geometrico e informativo, descrizioni testuali, etc.). Mentre hotspots dedicati ampliano la conoscenza informativa e descrittiva del sito medinense. Nella definizione del sistema VR, infine, è stato implementato l'uso di un controller per consentire la navigazione senza schemi precostituiti, rendendo l'utente 'attivo' nella fruizione delle diverse ambientazioni.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

Modifica documento Modifica documento