Turriziani, Lorenzo (2021) Il Trasferimento Tecnologico nel Mezzogiorno: relazioni istituzionali, strutturazione di reti e azioni organizzative degli spin-off universitari. [Tesi di dottorato]
Preview |
Text
turriziani_lorenzo_33.pdf Download (2MB) | Preview |
Item Type: | Tesi di dottorato |
---|---|
Resource language: | Italiano |
Title: | Il Trasferimento Tecnologico nel Mezzogiorno: relazioni istituzionali, strutturazione di reti e azioni organizzative degli spin-off universitari |
Creators: | Creators Email Turriziani, Lorenzo lorenzo.turriziani@unina.it |
Date: | 14 February 2021 |
Number of Pages: | 328 |
Institution: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Department: | Economia, Management e Istituzioni |
Dottorato: | Management |
Ciclo di dottorato: | 33 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Mele, Cristina cristina.mele@unina.it |
Tutor: | nome email Sciarelli, Mauro UNSPECIFIED |
Date: | 14 February 2021 |
Number of Pages: | 328 |
Keywords: | trasferimento tecnologico; spin-off universitari; imprenditorialità accademica; Sud Italia; sistemi di azione organizzativa; microfoundations |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 13 - Scienze economiche e statistiche > SECS-P/08 - Economia e gestione delle imprese |
Date Deposited: | 22 Feb 2021 09:03 |
Last Modified: | 07 Jun 2023 10:59 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/13953 |
Collection description
Nel contesto della knowledge economy, le università e gli istituti d'istruzione superiore sono diventati i principali promotori e diffusori di nuove conoscenze e innovazioni all'interno del sistema socioeconomico di riferimento. In tale prospettiva, le università sono chiamate oggi a interagire intimamente ed in maniera dinamica con l'ambiente di riferimento, in particolare con il sistema industriale e le istituzioni governative al fine di contribuire allo sviluppo delle comunità locali, secondo un approccio che è noto come "tripla elica dell'innovazione". Il presente contributo di ricerca vuole analizzare i diversi aspetti in cui si manifesta il processo di trasferimento tecnologico dall'università al contesto socioeconomico utilizzando uno strumentario metodologico in grado di inquadrare il fenomeno sia nella dimensione macro, sia meso, sia dando una notevole enfasi alla dimensione micro. Il quadro sopra delineato ha trovato riscontro empirico nell'analisi di un campione di 136 spin-off universitari operanti nel Sud Italia, identificando per queste imprese, attraverso una tecnica quantitativa, le determinanti di successo economico-finanziario con riferimento alle caratteristiche degli attori che vi operano. Una seconda fase dell'indagine ha riguardato l'esplorazione di due casi di spin-off del Mezzogiorno operanti nel settore delle life-sciences, facendo emergere i processi cognitivi attivati dagli attori organizzativi connessi alla transizione da un ambiente tipicamente scientifico e accademico ad un altro connesso alle logiche di mercato ed al mondo dell'impresa. Inoltre, attraverso l'utilizzo di tecniche qualitative si è ricostruita in larga misura la rete emergente di relazioni in cui gli spin-off operano e le modalità attraverso le quali tali reti con diversi gradi di istituzionalizzazione retroagiscono sui contesti organizzativi influenzandone la composizione strutturale interna delle risorse, dei processi decisionali e delle competenze individuali.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
View Item |