Pecoraro, Antonio (2021) Modulazione dell'espressione dei recettori per l'adiponectina in pazienti con immunodeficienza comune variabile e correlazione con la terapia sostitutiva con immunoglobuline. [Tesi di dottorato]
Anteprima |
Testo
Pecoraro_Antonio_33.pdf Download (1MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Modulazione dell'espressione dei recettori per l'adiponectina in pazienti con immunodeficienza comune variabile e correlazione con la terapia sostitutiva con immunoglobuline |
Autori: | Autore Email Pecoraro, Antonio anthonypek@msn.com |
Data: | 10 Febbraio 2021 |
Numero di pagine: | 53 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Scienze Mediche Traslazionali |
Dottorato: | Medicina clinica e sperimentale |
Ciclo di dottorato: | 33 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Beguinot, Francesco frapagra@hotmail.com |
Tutor: | nome email Spadaro, Giuseppe [non definito] |
Data: | 10 Febbraio 2021 |
Numero di pagine: | 53 |
Parole chiave: | immunodeficienza comune variabile; adiponectina; immunoglobuline |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 06 - Scienze mediche > MED/09 - Medicina interna |
Depositato il: | 23 Feb 2021 11:04 |
Ultima modifica: | 07 Giu 2023 10:27 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/13996 |
Abstract
L'adiponectina esercita effetti biologici pleiotropici attraverso il legame a tre differenti recettori: AdipoR1, AdipoR2 e T-caderina. In studi preliminari a quello oggetto di trattazione abbiamo dimostrato che i livelli di adiponectina sono ridotti in pazienti con immunodeficienza comune variabile (CVID). Lo scopo dello studio oggetto di questa tesi era valutare ulteriormente il coinvolgimento patogenetico dell'adiponectina nella CVID mediante la caratterizzazione del profilo di espressione dei recettori per l'adiponectina sulla superficie di cellule mononucleate del sangue periferico, i livelli di un'altra rilevante adipochina, quale la leptina, i livelli di 5 citochine (IL-2, IL-6, IL-10, TNFα e IFNγ), in 24 pazienti con CVID in terapia di mantenimento, in 18 pazienti treatment-naive (prima e 24 ore dopo la prima somministrazione di immunoglobuline) ed in 28 controlli sani. Abbiamo riscontrato che: (i) le concentrazioni sieriche di adiponectina erano inferiori in pazienti con CVID in terapia di mantenimento e treatment-naive ed incrementavano esclusivamente in quest'ultimo sottogruppo 24 ore dopo la prima somministrazione di immunoglobuline; (ii) le concentrazioni di leptina non differivano tra pazienti con CVID e controlli sani, anche dopo somministrazione di immunoglobuline; (iii) l'espressione di AdipoR1 era significativamente più elevata sulla superficie di linfociti B, monociti, e cellule NK dei pazienti con CVID rispetto ai controlli sani; (iv) l'espressione di AdipoR1 ed AdipoR2 sui linfociti B, monociti e cellule NK era maggiore dopo la prima somministrazione di immunoglobuline nel sottogruppo di pazienti con CVID treatment-naive; (v) l'espressione di T-caderina non differiva tra pazienti con CVID treatment-naive e controlli sani, e non era influenzata dalla somministrazione di immunoglobuline; (vi) i livelli di IL-6, IL-8, IL-10 e TNFα non erano modificati dalla somministrazione di immunoglobuline.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |