Greco, Donato (2020) Il valore del 'soft law' nell'ordinamento internazionale. Casi e questioni in materia di diritto internazionale della sanità pubblica e del commercio. [Tesi di dottorato]

[thumbnail of Greco_Donato_33.pdf]
Preview
Text
Greco_Donato_33.pdf

Download (1MB) | Preview
Item Type: Tesi di dottorato
Resource language: Italiano
Title: Il valore del 'soft law' nell'ordinamento internazionale. Casi e questioni in materia di diritto internazionale della sanità pubblica e del commercio
Creators:
Creators
Email
Greco, Donato
donato.greco@unina.it
Date: 10 December 2020
Number of Pages: 182
Institution: Università degli Studi di Napoli Federico II
Department: Giurisprudenza
Dottorato: Diritto dell'economia
Ciclo di dottorato: 33
Coordinatore del Corso di dottorato:
nome
email
Iovane, Massimo
massimo.iovane@unina.it
Tutor:
nome
email
Iovane, Massimo
UNSPECIFIED
Palombino, Fulvio Maria
UNSPECIFIED
Date: 10 December 2020
Number of Pages: 182
Keywords: Diritto internazionale; 'soft law'; fonti giuridiche; certezza del diritto.
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 12 - Scienze giuridiche > IUS/13 - Diritto internazionale
Date Deposited: 21 Dec 2020 11:29
Last Modified: 07 Jun 2023 10:58
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/14090

Collection description

La tesi insiste nella ricerca di una collocazione coerente per la categoria del 'soft law' rispetto alle fonti giuridiche dell'ordinamento internazionale. Diversamente da quanto sostenuto da una parte della dottrina, la ricerca mira a evidenziare come tale categoria di fonti normative non rappresenti una minaccia alla certezza del diritto, ma, anzi, concorra a salvaguardare la 'rule of law' internazionale. Nei primi tre capitoli si cerca di operare una sistematizzazione del rapporto che il 'soft law' intrattiene con il diritto internazionale generale e con quello pattizio, mettendo in luce le diverse forme di interazione che con queste fonti, volta per volta, possono venirsi a creare. L'analisi, quindi, procede attraverso casi e questioni legati a due settori specifici dell'ordinamento internazionale, ovvero il diritto della sanità e quello del commercio. Nei Capitoli IV e V, infatti, il 'soft law' viene preso in considerazione, rispettivamente, come strumento di 'governance' e quale possibile antidoto alla frammentazione del diritto internazionale.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

View Item View Item