Farina, Giuseppe (2020) La gestione dell'impresa assicurativa: funzione e rilievo negoziale delle riserve tecniche. [Tesi di dottorato]

[thumbnail of Farina_Giuseppe_33.pdf]
Anteprima
Testo
Farina_Giuseppe_33.pdf

Download (1MB) | Anteprima
Tipologia del documento: Tesi di dottorato
Lingua: Italiano
Titolo: La gestione dell'impresa assicurativa: funzione e rilievo negoziale delle riserve tecniche
Autori:
Autore
Email
Farina, Giuseppe
giuseppe.farina@unina.it
Data: 8 Dicembre 2020
Numero di pagine: 261
Istituzione: Università degli Studi di Napoli Federico II
Dipartimento: Giurisprudenza
Dottorato: Diritto delle persone, delle imprese e dei mercati
Ciclo di dottorato: 33
Coordinatore del Corso di dottorato:
nome
email
Recinto, Giuseppe
giuseppe.recinto@unina.it
Tutor:
nome
email
Fiengo, Cristiana
[non definito]
Data: 8 Dicembre 2020
Numero di pagine: 261
Parole chiave: assicurazioni, contratto, impresa, riserve tecniche
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 12 - Scienze giuridiche > IUS/04 - Diritto commerciale
Depositato il: 10 Gen 2021 10:18
Ultima modifica: 07 Giu 2023 10:46
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/14096

Abstract

L'esercizio professionale delle assicurazioni è attività che presuppone l'impiego di sofisticati strumenti tecnico-matematici, al fine di determinare l'ammontare dei singoli premi, e quanta parte di essi debba essere accantonata allo scopo di dotare l'impresa assicurativa di un patrimonio sufficientemente capiente da consentirle di corrispondere agli assicurati le somme dovute nel caso della verificazione di sinistri o eventi legati alla vita umana. Tale risultato è ottenuto iscrivendo in bilancio poste passive – le riserve tecniche – il cui valore è calcolato sulla base dei probabili esborsi futuri dell'impresa assicurativa. Il presente lavoro si propone lo scopo di verificare, con riferimento all'attuale assetto normativo, la validità della tesi dottrinaria per cui l'esercizio tecnico-imprenditoriale ai fini della solvibilità dell'assicuratore sarebbe elemento essenziale del contratto di assicurazione, e comprendere, quindi, se sussistano strumenti, e di che genere, attraverso i quali l'assicurato possa far valere il mancato rispetto delle norme dettate in tema di riserve tecniche.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

Modifica documento Modifica documento