Verdesca, Annalinda (2020) Pratiche commerciali scorrette e tutela del consumatore tra public e private enforcement. [Tesi di dottorato]

[thumbnail of verdesca_annalinda_33.pdf]
Anteprima
Testo
verdesca_annalinda_33.pdf

Download (1MB) | Anteprima
Tipologia del documento: Tesi di dottorato
Lingua: Italiano
Titolo: Pratiche commerciali scorrette e tutela del consumatore tra public e private enforcement
Autori:
Autore
Email
Verdesca, Annalinda
annalinda.verdesca@unina.it
Data: 4 Dicembre 2020
Numero di pagine: 214
Istituzione: Università degli Studi di Napoli Federico II
Dipartimento: Giurisprudenza
Dottorato: Diritto delle persone, delle imprese e dei mercati
Ciclo di dottorato: 33
Coordinatore del Corso di dottorato:
nome
email
Recinto, Giuseppe
giuseppe.recinto@unina.it
Tutor:
nome
email
Guizzi, Giuseppe
[non definito]
Data: 4 Dicembre 2020
Numero di pagine: 214
Parole chiave: pratiche;commerciali;scorrette
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 12 - Scienze giuridiche > IUS/04 - Diritto commerciale
Depositato il: 10 Gen 2021 10:11
Ultima modifica: 07 Giu 2023 10:19
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/14105

Abstract

Il presente elaborato si propone di fornire una puntuale analisi della disciplina delle pratiche commerciali scorrette. Adottata dal Legislatore europeo in risposta al frequente ricorso da parte dei professionisti a pratiche di mercato idonee ad influenzare le decisioni di natura commerciale dei consumatori, la Direttiva 2005/29/CE ha rappresentato un importante provvedimento di armonizzazione delle legislazioni nazionali degli Stati membri, il cui principale elemento di novità è stato rinvenuto nel riconoscimento di una connessione tra il corretto funzionamento del mercato interno ed il conseguimento di un elevato livello di tutela dei consumatori e, tuttavia, la cui principale criticità è stata riscontrata nella mancanza di indicazioni circa i rimedi individuali azionabili dai consumatori vittime di pratiche commerciali sleali. Esaminata la trasposizione della citata Direttiva nell'ordinamento nazionale, l'indagine si concentra in primo luogo sulla tutela amministrativa, in particolare sui poteri attribuiti alle Autorità Amministrative Indipendenti in tema di pratiche commerciali scorrette e, in secondo luogo, sulla tutela privatistica, muovendo dal dibattito sorto in dottrina in ragione del silenzio serbato dal Legislatore in merito alla sorte dei contratti conclusi a causa di una pratica commerciale scorrette, soffermandosi da ultimo sui recenti orientamenti manifestati in occasione della proposta di riforma del Codice Civile.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

Modifica documento Modifica documento