Contieri, Martina (2020) La tutela dei diritti nel costituzionalismo multilivello tra rinvio pregiudiziale e giudizio costituzionale. [Tesi di dottorato]
Preview |
Text
Contieri_Martina_33.pdf Download (2MB) | Preview |
Item Type: | Tesi di dottorato |
---|---|
Resource language: | Italiano |
Title: | La tutela dei diritti nel costituzionalismo multilivello tra rinvio pregiudiziale e giudizio costituzionale |
Creators: | Creators Email Contieri, Martina martinacontieri@gmail.com |
Date: | 10 February 2020 |
Number of Pages: | 212 |
Institution: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Department: | Giurisprudenza |
Dottorato: | Diritto dell'economia |
Ciclo di dottorato: | 33 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Iovane, Massimo massimo.iovane@unina.it |
Tutor: | nome email Staiano, Sandro UNSPECIFIED |
Date: | 10 February 2020 |
Number of Pages: | 212 |
Keywords: | Dialogo tra Corti, costituzionalismo multilivello, rinvio pregiudiziale, corte di Giustizia, recurso de amparo constitucional |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 12 - Scienze giuridiche > IUS/08 - Diritto costituzionale |
Date Deposited: | 19 Feb 2021 10:04 |
Last Modified: | 07 Jun 2023 10:46 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/14111 |
Collection description
Il lavoro affronta la tematica del "dialogo tra Corti" nello spazio giuridico europeo in relazione a due diversi modelli di giustizia costituzionale: il sistema italiano, fondato sull'accesso incidentale al giudice costituzionale e quello spagnolo, caratterizzato dalla presenza di un ricorso diretto al giudice costituzionale. l'intendo del lavoro è quello di comprendere in che modo il "modello" di giustizia costituzionale italiano abbia inciso sulle posizioni assunte nel corso del tempo dalla Corte costituzionale nel rapporto con l'ordinamento dell'Unione europea e, in particolare, con la Corte di Giustizia. La stessa questione è poi affrontata nell'ambito dell'ordinamento spagnolo per verificare l'incidenza dello strumento del ricorso diretto al giudice costituzionale per la lesione dei diritti fondamentali dell'individuo (cd. recurso de amparo constitucional). Tali diverse modalità di accesso alla giustizia costituzionale, infatti, hanno influito non solo sull'atteggiamento dei rispettivi giudici costituzionali in relazione alla definizione dell'ordine temporale tra la questione pregiudiziale e quella costituzionale, ma hanno altresì determinato un diverso strumentario di rimedi esperibili a seguito del mancato rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia da parte del giudice nazionale di ultima istanza.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
View Item |