Cimmino, Teresa
LA NUOVA PROCURA EUROPEA:
UN'EFFICACE TUTELA DEGLI INTERESSI FINANZIARI
DELL'UNIONE EUROPEA.
[Tesi di dottorato]
Item Type: |
Tesi di dottorato
|
Lingua: |
Italiano |
Title: |
LA NUOVA PROCURA EUROPEA:
UN'EFFICACE TUTELA DEGLI INTERESSI FINANZIARI
DELL'UNIONE EUROPEA |
Creators: |
Creators | Email |
---|
Cimmino, Teresa | teresa.cim12@gmail.com |
|
Institution: |
Università degli Studi di Napoli Federico II |
Department: |
Giurisprudenza |
Dottorato: |
Diritto dell'economia |
Ciclo di dottorato: |
33 |
Coordinatore del Corso di dottorato: |
nome | email |
---|
Iovane, Massimo | UNSPECIFIED |
|
Tutor: |
nome | email |
---|
Ferraro, Fabio | UNSPECIFIED |
|
Uncontrolled Keywords: |
tutela penale degli interessi finanziari dell'Unione; cooperazione giudiziaria penale |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: |
Area 12 - Scienze giuridiche > IUS/14 - Diritto dell'unione europea |
[error in script]
[error in script]
Date Deposited: |
19 Feb 2021 10:04 |
Last Modified: |
07 Jun 2023 10:47 |
URI: |
http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/14126 |

Abstract
La tesi intende soffermarsi in modo organico sul tema della Procura
europea, al fine di mettere in evidenza luci ed ombre del nuovo organo di
indagine.
Innanzitutto, per consentire un'adeguata comprensione delle notevoli
conseguenze derivanti dall'istituzione di questo nuovo organo, si è deciso di
ripercorrere le vicende passate che hanno caratterizzato il travagliato
percorso conclusosi con l'adozione del Regolamento (UE) 1939/17,
evidenziando il rilevante ruolo assunto dalla Commissione europea e
focalizzando l'attenzione sul ricorso alla cooperazione rafforzata secondo
quanto previsto dall'art.86 TFUE.
Ai fini di una descrizione completa e dettagliata del funzionamento
della nuova Procura, si è ritenuto opportuno esaminare l'attuale disciplina prevista dal citato Regolamento e dalle norme a cui esso rinvia, in particolar
modo, la Direttiva (UE) 2017/1371 (c.d. Direttiva PIF). In primo luogo, si è
scelto di analizzare in maniera più approfondita alcune disposizioni del
Regolamento, segnatamente quelle che delineano l'organizzazione e la
struttura della nuova Procura, quelle che regolano la conduzione delle sue
indagini e quelle riguardanti il controllo giurisdizionale. In secondo luogo, è
stato esaminato il contenuto della citata Direttiva PIF che individua e delimita
l'ambito di competenza della Procura europea. Tale direttiva è stata
inquadrata nel più ampio contesto della tutela penale degli interessi finanziari
dell'Unione.
Dopo aver ripercorso le vicende passate ed illustrato la disciplina
attuale, si è deciso di dedicare l'ultima parte del lavoro alle prospettive future
della Procura europea. A tal proposito, è stata analizzata la possibile
estensione della competenza della nuova Procura al perseguimento di
ulteriori reati, oltre quelli lesivi degli interessi finanziari dell'Unione
europea. Infine, sono state esaminate tutte le questioni lasciate in sospeso dal
citato Regolamento nonché quelle emerse successivamente alla sua adozione.
Downloads per month over past year
Actions (login required)
 |
View Item |