ESPOSITO, GENNARO (2021) Sviluppo di una applicazione SMART WEB MOBILE integrata per sperimentare percorsi organizzativi appropriati e sostenibili sull’attuazione della legge contenente norme per la tutela sociale della maternità e per l’interruzione volontaria della gravidanza. [Tesi di dottorato]
Anteprima |
Testo
ESPOSITO_Gennaro_34.pdf Download (2MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Sviluppo di una applicazione SMART WEB MOBILE integrata per sperimentare percorsi organizzativi appropriati e sostenibili sull’attuazione della legge contenente norme per la tutela sociale della maternità e per l’interruzione volontaria della gravidanza |
Autori: | Autore Email ESPOSITO, GENNARO gennaroesposito17@gmail.com |
Data: | 13 Dicembre 2021 |
Numero di pagine: | 102 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Sanità Pubblica |
Dottorato: | Sanità pubblica e medicina preventiva |
Ciclo di dottorato: | 34 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email TRONCONE, GIANCARLO giancarlo.troncone@unina.it |
Tutor: | nome email Di Spiezio Sardo, Attilio [non definito] |
Data: | 13 Dicembre 2021 |
Numero di pagine: | 102 |
Parole chiave: | aborto, applicazione, smart |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 06 - Scienze mediche > MED/47 - Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche |
Depositato il: | 20 Dic 2021 13:53 |
Ultima modifica: | 28 Feb 2024 12:03 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/14283 |
Abstract
L'interruzione volontaria di gravidanza (IVG) costituisce un tema fortemente dibattuto a livello politico, dottrinale e giurisprudenziale. Si può definire un diritto esercitabile da tutte le donne (almeno entro i primi novanta giorni di gestazioni), un atto medico, può essere eseguita mediante due modalità (farmacologica e chirurgica) e allo stesso tempo una privazione del diritto alla vita del nascituro. Attualmente tale pratica è normata in Italia con il duplice obiettivo di tutela sociale della maternità (qualora esistessero cause socio-psico-economiche, oltre che sanitarie alla base) e di prevenzione dell’aborto, attraverso la rete dei consultori familiari e di norme a tutela del nascituro. In totale nel 2019 sono state notificate 73.207 IVG con un tasso di abortività (N. IVG rispetto a 1.000 donne di età 15-49 anni residenti in Italia) pari a 5,8 per 1.000 nel 2019 e pari a 5,5 per 1.000 nel 2020. I tassi di abortività più elevati restano nelle donne di età compresa tra i 25 e i 34 anni. Il 50,2% delle italiane risulta occupata, il 63% nubile. [15]
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |