Lias Ceide, Sarah Anna-Maria (2021) ODEUM Roma - L'Organisation Gehlen in Italia agli inizi della guerra fredda, 1946-1956. [Tesi di dottorato]

[thumbnail of Lias_Ceide_Sarah_AnnaMaria_34.pdf]
Preview
Text
Lias_Ceide_Sarah_AnnaMaria_34.pdf

Download (1MB) | Preview
Item Type: Tesi di dottorato
Resource language: Italiano
Title: ODEUM Roma - L'Organisation Gehlen in Italia agli inizi della guerra fredda, 1946-1956
Creators:
Creators
Email
Lias Ceide, Sarah Anna-Maria
sarahliasceide@gmail.com
Date: 12 December 2021
Number of Pages: 251
Institution: Università degli Studi di Napoli Federico II
Department: Studi Umanististici
Dottorato: Scienze storiche, archeologiche e storico-artistiche
Ciclo di dottorato: 34
Coordinatore del Corso di dottorato:
nome
email
Petrarca, Valerio
valpetra@unina.it
Tutor:
nome
email
D'Onofrio, Andrea
UNSPECIFIED
Musella, Luigi
UNSPECIFIED
Date: 12 December 2021
Number of Pages: 251
Keywords: Intelligence history, guerra fredda, servizi segreti, spie, rapporti italo-tedeschi
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche > M-STO/04 - Storia contemporanea
Date Deposited: 23 Dec 2021 12:06
Last Modified: 28 Feb 2024 11:44
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/14294

Collection description

La presente tesi dottorale si propone di ricostruire, sulla base di una vasta mole archivistica e di fonti bibliografiche tedesche, italiane e inglesi, il processo di costituzione, l’attività e la struttura dell’ODEUM Roma, la base estera dell’Organisation Gehlen in Italia, tra il 1946 e il 1956. In tal senso questa ricerca vuole fare luce su un capitolo tra i meno ricercati della storia dell’Organisation Gehlen, organo, fondato nel 1946, predecessore del Bundesnachrichtendienst (BND), il servizio segreto estero della Repubblica Federale Tedesca (RFT) dal 1956. Nel corso dei seguenti capitoli si tenterà dunque di far emergere non solo le ragioni che hanno portato all’istituzione di una base estera d’intelligence tedesco-federale nella penisola, ma anche di mettere in evidenza l’operato di quest’ultima sotto la guida di Johannes Gehlen, ex fisico nucleare poliglotto e fratello maggiore del “padre fondatore” dell’Organisation Gehlen, Reinhard Gehlen. Le attività e la struttura interna dell’ODEUM Roma risentirono profondamente dell’intensificarsi della guerra fredda, a livello nazionale e internazionale, e fungono in tal senso, come si vedrà, da lente focale per l’analisi ravvicinata di una serie di processi di grande interesse storiografico. La presente ricerca, incentrata, come già detto, sull’evoluzione e sull’operato dell’ODEUM Roma, getta quindi luce su diversi aspetti della guerra fredda, particolarmente per quanto riguarda i casi tedesco e italiano. È tuttavia importante sottolineare che, come si vedrà, l’intento di questo lavoro non è tanto quello di fornire una lettura dei rapporti italo-tedeschi durante la guerra fredda attraverso la lente focale dell’intelligence, quanto piuttosto quello di riempire un “vuoto” significativo nella storiografia sul BND: la ricostruzione, appunto, come si è già detto, del processo di formazione dell’ODEUM Roma e del suo operato in territorio italiano negli anni 1946-1956. In questo senso la presente ricerca s’inserisce all’interno di due filoni storiografici: la cosiddetta Behörden- und Organisationsforschung (studio delle istituzioni statali e delle organizzazioni) e l’Intelligence History. In tal senso i principali elementi su cui verte la presente ricerca si lasciano riassumere come segue: processo di costituzione dell’ODEUM Roma, con particolare attenzione al reclutamento dei singoli membri e alle missioni iniziali assegnate al gruppo spionistico romano da parte della centrale dell’Organisation Gehlen (capitoli uno e due); consolidamento della struttura organizzativa interna dell’ODEUM Roma e l’analisi delle varie attività spionistiche, con particolare attenzione alla suddivisione del lavoro fra i singoli membri (capitoli tre e quattro); comunicazione e rapporto tra l’ODEUM Roma e la centrale dell’Organisation Gehlen (principalmente, ma non solo, capitoli due e cinque).

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

View Item View Item