LATESSA, IMMA (2021) Progettazione ed implementazione di una piattaforma destinata all’e-Public Health, per il supporto nel processo di cura dei pazienti affetti da patologie croniche.”. [Tesi di dottorato]

[thumbnail of Latessa_Imma_34.pdf]
Anteprima
Testo
Latessa_Imma_34.pdf

Download (1MB) | Anteprima
Tipologia del documento: Tesi di dottorato
Lingua: Italiano
Titolo: Progettazione ed implementazione di una piattaforma destinata all’e-Public Health, per il supporto nel processo di cura dei pazienti affetti da patologie croniche.”
Autori:
Autore
Email
LATESSA, IMMA
immalatessa@gmail.com
Data: 9 Dicembre 2021
Numero di pagine: 88
Istituzione: Università degli Studi di Napoli Federico II
Dipartimento: Sanità Pubblica
Dottorato: Sanità pubblica e medicina preventiva
Ciclo di dottorato: 34
Coordinatore del Corso di dottorato:
nome
email
Giancarlo, Troncone
giancarlo.troncone@unina.it
Tutor:
nome
email
Triassi, Maria
[non definito]
Improta, Giovanni
[non definito]
Data: 9 Dicembre 2021
Numero di pagine: 88
Parole chiave: Sanità digitale; patologie croniche; analisi dei dati; miglioramento dei processi sanitari.
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione > ING-INF/06 - Bioingegneria elettronica e informatica
Area 06 - Scienze mediche > MED/42 - Igiene generale e applicat
Depositato il: 20 Dic 2021 13:49
Ultima modifica: 28 Feb 2024 11:39
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/14321

Abstract

Lo scopo del progetto è stato quello di realizzare un nuovo modello di gestione, un sistema tecnologico che sia in grado di porre il paziente/cittadino al centro offrendogli la possibilità di interagire con i presidi di cura locali in maniera agevole favorendo un’interazione semplificata e tecnologicamente avanzata con gli attori del Sistema Sanitario Nazionale (SSN), garantendo così, la continuità dell’assistenza, la problematica del distanziamento sociale, del mantenimento di livelli di accuratezza diagnostica e terapeutica, uniti alla necessità di evitare accessi incongrui ai servizi di pronto soccorso e/o di emergenza, o aggravamento delle patologie croniche con un ricorso a ricoveri ripetuti. Rafforzare l’ambito territoriale di assistenza, permettendo cure verso il domicilio può realizzarsi solo creando vie integrate, alternative alla precedente modalità degli accessi frontali del paziente verso il MMG, gli specialisti ambulatoriali o l’Ospedale.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

Modifica documento Modifica documento