RUGGIERO, ANDREA (2022) Service and companion robots in healthcare. [Tesi di dottorato]
Preview |
Text
RUGGIERO_ANDREA_34.pdf Download (2MB) | Preview |
Item Type: | Tesi di dottorato |
---|---|
Resource language: | English |
Title: | Service and companion robots in healthcare |
Creators: | Creators Email RUGGIERO, ANDREA ANDREA.RUGGIERO@UNINA.IT |
Date: | 13 July 2022 |
Number of Pages: | 96 |
Institution: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Department: | Economia, Management e Istituzioni |
Dottorato: | Management |
Ciclo di dottorato: | 34 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Mele, Cristina cristina.mele@unina.it |
Tutor: | nome email Mele, Cristina UNSPECIFIED |
Date: | 13 July 2022 |
Number of Pages: | 96 |
Keywords: | Service robots; Companion robots; Well-being; Co-creation practices; Boundary Object; Social Robots; Loneliness; Companionship; Robot; Support; Netnography |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 13 - Scienze economiche e statistiche > SECS-P/08 - Economia e gestione delle imprese |
Date Deposited: | 17 Jul 2022 17:33 |
Last Modified: | 28 Feb 2024 11:10 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/14368 |
Collection description
La tesi verte sui Service e Companion robot nella sanità. In particolare, come queste nuove tecnologie impattano il benessere e la qualità della vita delle persone, del personale medico e dei pazienti. La tesi è una raccolta di tre articoli. Il primo capitolo analizza i companion robot negli ambienti domestici e delinea i modi in cui possono fornire supporto e compagnia, e migliorare il benessere degli utilizzatori. Attraverso un’analisi netnografica, la tesi propone un framework che differenzia tre ruoli che i companion robot possono assumere. Il secondo capitolo continua lo studio sui robot da compagnia, attraverso un'ampia revisione della letteratura e uno studio empirico. Vengono analizzati tre companion robot (Vector, Joy for All e Miko&) attraverso un illustrative case study, supportato da recensioni su Amazon e post su Facebook. In questo capitolo si propone un framework relazionale con cinque dimensioni (Interface, Interaction, Companionship, Support, Well-Being), volto ad analizzare come i companion robot influiscono sulla compagnia e guidano il benessere. Infine, nel terzo capitolo viene proposta un'analisi del ruolo degli assistenti cognitivi nelle pratiche di co-creazione del valore come oggetti di confine. Attingendo dalla ricerca sui servizi, sulla robotica e sugli oggetti di confine, questo capitolo ha adottato un grounded approach per interpretare efficacemente il contesto e i significati relativi alle interazioni uomo-robot.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
View Item |