Del Giudice, Gaetana (2022) La casa come asset finanziario. La politica della produzione della rendita urbana nei territori in crisi del sud Europa. [Tesi di dottorato]

[thumbnail of DELGIUDICE_GAETANA_34.pdf]
Preview
Text
DELGIUDICE_GAETANA_34.pdf

Download (142MB) | Preview
Item Type: Tesi di dottorato
Resource language: Italiano
Title: La casa come asset finanziario. La politica della produzione della rendita urbana nei territori in crisi del sud Europa
Creators:
Creators
Email
Del Giudice, Gaetana
gaiadelgiu@gmail.com
Date: 6 June 2022
Institution: Università degli Studi di Napoli Federico II
Department: Architettura
Dottorato: Architettura
Ciclo di dottorato: 34
Coordinatore del Corso di dottorato:
nome
email
Mangone, Fabio
fabio.mangone@unina.it
Tutor:
nome
email
Lieto, Laura
UNSPECIFIED
Date: 6 June 2022
Keywords: housing; rendita urbana; piattaforme digitali;
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/20 - Tecnica e pianificazione urbanistica
Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/21 - Urbanistica
Date Deposited: 14 Jun 2022 05:43
Last Modified: 28 Feb 2024 11:05
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/14390

Collection description

La tesi analizza il ruolo della rendita nella ristrutturazione socio-spaziale delle città del sud Europa che ha ridefinito i margini della “questione abitativa”. La piattaforma digitale AirBnb si inserisce nei contesti urbani agendo come un rentier digitale, per cui l’housing diventa un territorio decisivo di analisi della crisi sociale ed economica, così come uno spazio di resistenza e di azione propositiva. In molti paesi europei, la crisi degli alloggi ha mostrato le sue radici in connessione alle politiche di austerity prodotte in risposta alla crisi finanziaria globale del 2008: dall’insicurezza degli affitti alla crescita incontrollata del mercato degli affitti privati e delle STR, fino alla privatizzazione di alloggi un tempo sociali. Si considerano parte del quadro anche i livelli insostenibili di indebitamento delle famiglie attraverso i mutui che portano a sfratti e pignoramenti diffusi. Le ramificazioni di questi processi sono state ampiamente in azione rispetto al ruolo di difesa assunto dalla casa nel contesto della pandemia. La necessità di ricentrare l’economia politica urbana sul sistema dell’housing, ridefinito dalle piattaforme digitali in relazione alle dinamiche della rendita, ha evidenziato il ruolo dei flussi del capitale finanziario globale nei processi di espropriazione e precarizzazione della riproduzione sociale quotidiana nelle città. Si interpretano i processi di finanziarizzazione come creazione di liquidità del capitale soggetta a crisi a causa della fissità spaziale. Rilevando come queste contraddizioni animano la produzione contemporanea dello spazio, si considera il ruolo dei rentier nei processi di trasformazione del patrimonio immobiliare in capitale liquido. In questo contesto, l’indagine critica dei maggiori attori di AirBnb nella catena finanziaria del mercato immobiliare, che si muove tra rentiership digitale e urbana, è stata preceduta da una analisi critica del ruolo dello Stato come facilitatore dei processi di accumulazione da parte degli attori immobiliari, portando a dinamiche di mercificazione e spossessamento degli alloggi. Concentrarsi sulle relazioni della rendita consente di connettere e tenere insieme molteplici scale analitiche, offrendo una lente per osservare come i processi economici globali a livello macro sono costruiti attraverso conflitti spaziali a livello meso, incentrati sulle contestazioni d’uso del patrimonio immobiliare. La duplice costruzione critica approda alla ricerca di forme di fornitura e gestione del patrimonio alternative alle soluzioni istituzionali e di mercato esistenti, che si stanno definendo attraverso il linguaggio dei beni comuni urbani. In questo frame sono state indagate le pratiche della produzione e riproduzione dell’housing come rivendicazione collettiva mediante il ritiro dei beni dai processi di accumulazione del valore, con l’intento di demercificare il sistema dell’housing attraverso i diritti di proprietà.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

View Item View Item