Picone, Ilaria (2022) Cartella clinica informatizzata di Radioterapia metabolica. [Tesi di dottorato]

[thumbnail of picone_ilaria_34.pdf]
Anteprima
Testo
picone_ilaria_34.pdf

Download (1MB) | Anteprima
Tipologia del documento: Tesi di dottorato
Lingua: Italiano
Titolo: Cartella clinica informatizzata di Radioterapia metabolica
Autori:
Autore
Email
Picone, Ilaria
ila.picone@hotmail.it
Data: 9 Maggio 2022
Numero di pagine: 81
Istituzione: Università degli Studi di Napoli Federico II
Dipartimento: Scienze Biomediche Avanzate
Dottorato: Scienze biomorfologiche e chirurgiche
Ciclo di dottorato: 34
Coordinatore del Corso di dottorato:
nome
email
Cuocolo, Alberto
cuocolo@unina.it
Tutor:
nome
email
Improta, Giovanni
[non definito]
Valente, Antonio Saverio
[non definito]
Data: 9 Maggio 2022
Numero di pagine: 81
Parole chiave: sanità; digitale; integrata
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione > ING-INF/06 - Bioingegneria elettronica e informatica
Depositato il: 11 Mag 2022 07:01
Ultima modifica: 28 Feb 2024 11:04
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/14396

Abstract

L’utilizzo e lo sviluppo di strumenti di piattaforme per la gestione e la condivisione di informazioni per la Sanità è ad oggi percepito come elemento di innovazione essendo stata definita la Sanità 2.0 come un elemento chiave per l’innovazione dei processi medico sanitari. L'innovazione dell’attività di ricerca proposta risiede nell’essere pensata per supportare: un utilizzo nativo delle tecnologie della conoscenza, che consente di proporre servizi “intelligenti” capaci di integrarsi e configurarsi in modo dinamico rispetto al contesto operativo nell’ottica di un’assistenza socio-sanitaria intesa come un sistema complesso adattativo; una gestione integrata dei processi, favorendo la creazione di modelli di assistenza realmente cooperanti, attraverso il collegamento digitale ad un ecosistema ricco di attori in grado di unirsi e collaborare nella cura di un singolo individuo o di un nucleo familiare. Il progetto di ricerca si pone come obiettivo finale la realizzazione di un ecosistema software, open-source, strutturato in differenti livelli funzionali, facilmente estendibile, manutenibile ed integrabile in soluzioni esistenti, aderente ai principali standard internazionali, completo di servizi evoluti specificamente pensati per l’eHealth.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

Modifica documento Modifica documento