Verde, Daria (2022) Strutture voltate a Pompei. Indagini conoscitive e problematiche di conservazione delle costruzioni a volta nell’antica città vesuviana tra II secolo a.C. e I secolo d.C. [Tesi di dottorato]
Preview |
Text
Verde_Daria_34.pdf Download (251MB) | Preview |
Item Type: | Tesi di dottorato |
---|---|
Resource language: | Italiano |
Title: | Strutture voltate a Pompei. Indagini conoscitive e problematiche di conservazione delle costruzioni a volta nell’antica città vesuviana tra II secolo a.C. e I secolo d.C. |
Creators: | Creators Email Verde, Daria daria.verde@libero.it |
Date: | 14 March 2022 |
Number of Pages: | 402 |
Institution: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Department: | Architettura |
Dottorato: | Architettura |
Ciclo di dottorato: | 34 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Mangone, Fabio mangone@unina.it |
Tutor: | nome email Pane, Andrea UNSPECIFIED Russo, Valentina UNSPECIFIED Paulo, Lourenço UNSPECIFIED |
Date: | 14 March 2022 |
Number of Pages: | 402 |
Keywords: | Archeologia; restauro; tecniche costruttive romane; Pompei; strutture voltate; diagnostica integrata; Terme Stabiane; Anfiteatro; analisi strutturale; patrimonio archeologico |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/19 - Restauro |
Date Deposited: | 16 Mar 2022 12:55 |
Last Modified: | 28 Feb 2024 10:59 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/14415 |
Collection description
La tesi nasce dalla volontà di avviare un primo sistematico avvicinamento alla conoscenza delle tecniche costruttive e della caratterizzazione materica delle coperture a volta superstiti nel sito archeologico di Pompei necessarie per la loro comprensione e, dunque, conservazione. L'approccio proposto è caratterizzato dall’integrazione di metodologie consolidate con strategie innovative per la comprensione di strutture non totalmente visibili, perpetrando il concetto di diagnostica integrata tra saperi umanistici e tecnico-scientifici. Il progetto mira, infatti, a sperimentare un metodo conoscitivo per l’interpretazione del cantiere e delle strutture voltate pompeiane che combini informazioni di carattere storico-artistico, desunte da fonti dirette e indirette, e dati tecnico-scientifici provenienti da esplorazioni in sito. Pertanto, la presente ricerca è strutturata al fine di indagare le possibili modalità di implementazione di un approccio interdisciplinare e multitematico sulle strutture voltate di Pompei nell’ambito della metodologia propria del restauro. In virtù di tali considerazioni e ponendosi la ricerca nell’ambito dei Dottorati Innovativi con caratterizzazione industriale, è apparso necessario lavorare in stretta relazione con una realtà aziendale attiva nel campo della diagnostica dei beni culturali, attraverso il coinvolgimento della Tecno In, una società leader in tale ambito, e con una struttura universitaria specializzata nell’indagine strutturale del patrimonio costruito architettonico e archeologico, quale è la portoghese Universidade do Minho. In definitiva, gli approfondimenti proposti nella dissertazione costituiscono un’utile integrazione a quanto la storiografia ha finora acquisito, rappresentando un valido contributo alla conoscenza delle caratteristiche tipologiche e costruttive delle strutture voltate di Pompei in vista della loro conservazione.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
View Item |